APPLE-GOOGLE: DOPO CELLULARI, SI ACUISCE GUERRA PER TV/ ANSA
LOTTA TRA COLOSSI INFORMATICI USA PER I SERVIZI DEL FUTURO
NEW YORK
(di Emanuele Riccardi) (ANSA) – NEW YORK, 4 ott – Apple tv contro Google tv, è sempre più guerra. Dopo il duello iPhone-Android, il fronte tra i due colossi informatici Apple (che potrebbe adddirittura superare la ExxonMobil in valore di capitalizzazione) e Google si sposta sulla televisione del futuro, quella che oltre ai programmi televisivi offrirà collegamenti di tutti i tipi al web attraverso il grande schermo piatto ad alta definizione presente nei salotti di casa. E’ in uscita in questi giorni la nuova versione di Apple tv, una scatoletta nera, del costo di 99 dollari negli Usa, per collegare in streaming il televisore hd al computer, con la possibilità , in futuro, di riprodurre qualsiasi filmato sulla tv (per ora solo musica e audio). Negli Usa con Apple tv si possono inoltre noleggiare film ad alta definizione (720p) su iTunes, il negozio virtuale della Apple, oltre a fruire dei servizi della Netflix, con film in streaming in cambio di un piccolo abbonamento mensile. Sarà una coincidenza, ma proprio oggi Google ha acquistato una pagina intera di pubblicità sui principali quotidiani Usa per presentare nuovi dettagli del progretto Google tv, annunciato nelle scorse settimane. All’inizio dell’anno prossimo la Sony metterà in vendita il primo televisore elaborato in collaborazione con il colosso di Mountain View, mentre la Logitech sta preparando una scatoletta Google che farà concorrenza diretta all’Apple tv. Sono diverse le due piattaforme, con quella di Google totalmente aperta agli sviluppatori, mentre la Apple utilizza sempre (o quasi sempre) il filtro di iTunes. Senza sapere con precisione come andranno le cose (dipenderà dalle proposte future degli sviluppatori), Google fornisce sul web alcune piste: il motore di ricerca cercherà dappertutto, cioé sui canali televisivi e sul web; Chrome sarà un vero browser; ci saranno decine di ‘app’, i programmini per collegarsi ad Amazon, a twitter o alla radio Pandora; ogni rete tv avrà la sua homepage, e si potranno seguire più eventi in contemporanea. Uno smartphone (come succede per Apple tv) potrà servire come telecomando. La tv del futuro vede anche altri attori. C’é in pista il terzo colosso informatico mondiale, la Microsoft, che punta a trasformare sempre più la sua Xbox 360 in hub televisivo, con il suo Zune Tv che noleggia film in hd 1080p, ma con un catalogo molto ridotto. C’é poi la piccola Roku, che propone una scatoletta wireless appena più grande della Apple tv, per collegare il televisore a servizi come Netflix, Amazon on demand, e presto a Hulu plus, che appartiene alle major cinematografiche. (ANSA).
RL/ S0A QBXB