CALABRIA/REGIONE: TALARICO, TELECONTACT REALTA’ DA IMITARE
(ASCA) – Catanzaro, 22 ott – ”E’ evidente che la peggiore sanita’ da tutti noi conosciuta, costosa ed inefficiente, dai servizi elargiti in tempi reali e con il massimo della trasparenza ha tutto da perdere. Percio’ occorre proseguire su questa strada senza alcuna indecisione ed introdurre, nella pubblica amministrazione, servizi che siano dalla parte del cittadino”. Lo ha detto il Presidente del Consiglio regionale della Calabria, Francesco Talarico, che ha visitato l’azienda del Gruppo Telecom Italia, nella sede di Catanzaro (TeleContact ha sedi anche a Roma, Napoli e Caltanissetta ed ha oltre 2500 dipendenti). ”E’ motivo di orgoglio per noi presentare alle Istituzioni regionali i servizi che ci caratterizzano, in particolare quelli offerti alla pubblica amministrazione”. Ha sostenuto l’amministratore delegato di TeleContact Spa, Ciro Di Cecio. ”La buona amministrazione della cosa pubblica e l’imprenditoria sana – ha aggiunto Di Cecio – possono senz’altro interagire per fornire ai cittadini servizi efficienti, specie in una terra come la Calabria che esprime una forte domanda di occupazione stabile e di qualita”’. Il presidente Talarico si e’ complimentato con l’amministratore delegato di Telecontact, ”per l’evidente e consolidata esperienza manageriale e tecnica dello staff direttivo dell’azienda con cui – ha detto – mi sono intrattenuto per oltre due ore, al fine di comprendere quali sinergie possano nascere tra una Regione avviata sulla strada del rinnovamento, e l’offerta di servizi ad alto contenuto tecnologico che possono aiutarci a rendere trasparente e produttiva la gestione della cosa pubblica”. Il Presidente del Consiglio regionale s’e’ detto ”favorevolmente colpito” dalla visita a TeleContact perche’ – ha spiegato – ho visto una realta’ imprenditoriale sana e dinamica, specie se consideriamo che opera in un settore che negli ultimi tempi ha registrato, anche in Calabria, lo sperpero d’ingenti risorse comunitarie, il fallimento di tante iniziative e la conclusione dei progetti di vita dei lavoratori. Telecontact Center, in questo senso, rappresenta un esempio virtuoso che testimonia come possano nascere realta’ di eccellenza anche in contesti percepiti di emergenza come il Mezzogiorno ed il settore dei call center”.