MICROSOFT: BALLMER A UE, REGOLE CHIARE PER CLOUD COMPUTING

Condividi

 
CRO:MICROSOFT
2010-11-04 16:04
MICROSOFT: BALLMER A UE, REGOLE CHIARE PER CLOUD COMPUTING
LONDRA
(ANSA) – LONDRA, 4 NOV – “Il cloud computing è arrivato in Europa ma abbiamo bisogno di innovazione sul fronte della politica e dei regolamenti per venire incontro all’innovazione nello spazio tecnologico”: lo ha detto l’amministratore delegato di Microsoft Steve Ballmer aprendo a Londra il Government Leaders Forum Europe, un appuntamento ormai tradizionale organizzato dal colosso informatico americano per un confronto con leader politici su prodotti e servizi nel settore dell’eGovernment. Nel giorno in cui il governo britannico ha lanciato un affondo nel settore high-tech con il ‘battesimo’ di una nuova Silicon Valley europea a East London, Ballmer ha sottolineato l’impegno di Microsoft in Europa per sviluppare il ruolo della tecnologia e della ‘nuvola’ in particolare. Ad oggi oltre 300 organizzazioni del settore pubblico in Europa usano la ‘cloud’ di Microsoft, ha indicato Jean Philip Courtois, presidente di Microsoft International lanciando un appello ai responsabili dell’industria e del governo perché si impegnino nello sviluppo di un Mercato Digitale Unico. “Stiamo cominciando proprio in questi giorni a scoprire il valore che l’innovazione tecnologica può dare all’Europa”, ha detto Ballmer in una conversazione con la commissaria europea alle telecomunicazioni Neelie Kroes e il vice primo ministro britannico Nick Clegg. “Microsoft crede nel futuro dell’Europa”, ma gli innovatori, ha osservato il capo del colosso di Redmond, “hanno bisogno di una cornice di regole chiara. Dobbiamo conoscere obblighi e responsabilità “. Secondo la Kroes non c’é alcun dubbio che il futuro dell’occupazione in Europa si gioca sul fronte dell’innovazione: “Nel 2015 – ha detto il commissario europeo – il 90% dei posti di lavoro richiederanno capacità  digitali”. E chi sostiene che l’Europa non può avere un ruolo leader in questo campo sbaglia, ha detto Clegg: al contrario “l’Europa può usare la crisi come catalizzatore di rilancio perché sappiamo che abbiamo gli ingredienti essenziali per creare l’economia del futuro: un’economia digitale, altamente qualificata e a basso tasso di inquinamento”.(ANSA).
BN/ S0A QBXB