LIBRI: MICROEDITORI, PICCOLO E’ BELLO, ANCHE IN DIGITALE
115 ESPOSITORI IN MOSTRA DAL 12/11, DEDICA A ELVIRA SELLERIO
MILANO
(ANSA) – MILANO, 8 NOV – Sarà dedicata a Elvira Sellerio l’ottava edizione della Rassegna della Microeditoria Italiana, che si svolgerà a Chiari (Brescia) dal 12 al 14 novembre. Tre giorni in cui, nella cornice liberty di Villa Mazzotti, si ritroveranno, per presentare i loro prodotti e le loro attività , 115 microeditori italiani, che pubblicano al massimo una decina di titoli l’anno. “I piccoli numeri di queste realtà consentono d’instaurare un rapporto quasi affettivo tra scrittore ed editore, proprio come faceva Elvira Sellerio con i suoi autori” spiega Daniela Mena, organizzatrice della manifestazione, che quest’anno si concentrerà sul mondo femminile e comprenderà 80 eventi tra convegni, presentazioni, proiezioni di film e attività per bambini e ragazzi. Se sui numeri la sfida con le grandi realtà editoriali, che detengono il 90% del mercato, è impari, i microeditori puntano sulla qualità e sull’innovazione. Circa il 15% delle oltre 800 mini-case editrici italiane pubblica in formato digitale, e proprio le piccole realtà editoriali sono state le prime a buttarsi nell’editoria elettronica, seguite a ruota dai grandi gruppi. Nel corso della rassegna, la progressiva diffusione dell’e-book verrà analizzata secondo diverse prospettive: a cambiare – spiegano gli organizzatori della rassegna – non sarà soltanto il rapporto “fisico” tra lettore e libro, ma anche un servizio consolidato come quello offerto dal sistema bibliotecario. Tra gli ospiti di quest’anno, Michela Murgia, vincitrice del premio Campiello con ‘Accabadora’, che presenterà in anteprima nazionale il suo nuovo lavoro, non ancora andato in stampa, ‘Ave Mary’. (ANSA).
YN0-DIV/ S0B QBXB