RAI: IL 26 A MILANO SI ACCENDE RAI5
(AGI) – Roma, 23 nov. – Nasce il 26 novembre a Milano il nuovo canale di “intrattenimento culturale”. Arte e spettacolo, viaggi e scoperte, musica e danza, moda e tendenze, costume e stili di vita, lirica e teatro, design e nuove tecnologie, documentari e film d’autore per raccontare il nostro mondo e il nostro tempo. Un’offerta ricca e diversificata per un pubblico attento, esigente, curioso. Arte e spettacolo, viaggi e scoperte, musica e danza – si legge in una nota – moda e tendenze, costume e stili di vita, lirica e teatro, design e nuove tecnologie, documentari e film d’autore. Si chiama Rai5 ed è tutto dedicato all'”intrattenimento culturale” il canale del digitale terrestre che sostituisce Rai Extra e prende il via il 26 novembre, in concomitanza con il completamento dello switch-off in Lombardia e in Piemonte. Cultura e culture per un canale semigeneralista in cui il telespettatore possa ritrovare il “lusso” e il “respiro” di un’offerta ricca e diversificata, capace di cogliere la complessità del nostro mondo e del nostro tempo. Un canale capace di recuperare la dimensione della narrazione, del racconto, che offre reportage, documentari, magazine, rubriche e programmi di entertainment. Rai5 ha sede a Milano. Pensato per un pubblico attento, esigente, curioso, propone un’offerta diversa per ogni prima serata della settimana: musica rock e pop la domenica; grande documentaristica dedicata ai protagonisti del nostro tempo il lunedì; cinema il martedì; arte, tendenze e Made in Italy il mercoledì; spettacolo il giovedì; viaggi e territori il venerdì; teatro e danza il sabato. Rai5 affida a importanti personaggi, che muteranno poi nel tempo, il compito di “rappresentare” i generi che compongono il palinsesto. Il grande Gualtiero Marchesi rivelerà ai telespettatori il suo ricchissimo percorso all’interno della cultura gastronomica e non solo. La scoperta dell’Arte e delle città italiane sarà affidata a Philippe Daverio, che percorrerà la penisola alla ricerca delle innumerevoli “meraviglie” del nostro Paese. Il popolare ballerino Kledi Kadiu farà conoscere ai telespettatori il mondo della danza: un viaggio nell’universo del balletto in tutte le sue espressioni. Benedetta Mazzini esplorerà l’Africa, i suoi luoghi, la sua storia e le sue curiosità , avendo come compagni di viaggio personaggi dello spettacolo. Omar Pedrini si occuperà della musica pop e rock proponendo, insieme con un ospite ogni volta diverso, concerti live e documentari su grandi musicisti. A Gregorio Paolini sarà affidato un rotocalco dedicato alla moda, al design, all’architettura e, in generale, alle ultime tendenze della creatività italiana. (AGI) Red (Segue)
RAI: IL 26 A MILANO SI ACCENDE RAI5 (2)
(AGI) – Roma, 23 nov. – Nella serata dedicata all’intrattenimento Rai5 tributa un omaggio particolare a Renzo Arbore e alla sua “tv d’autore” con “A lunga durata” e “Doc Memories”. Ad altri personaggi dello spettacolo e del mondo culturale il compito di invitare il pubblico alla visione di film e piece teatrali in palinsesto: ognuno di loro suggerirà “cinque buoni motivi” per non perdere il programma. Nell’offerta di Rai5 altri importanti appuntamenti: “Cool tour”, un magazine preserale quotidiano condotto da Carlo Massarini sulle novità , sui gusti e sui consumi artistici e musicali del nostro tempo. La mattina una fascia quotidiana dedicata alla musica classica, con i grandi concerti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e, ogni domenica mattina, uno spazio dedicato alla lirica, con la messa in onda delle opere più famose, corredate da una guida all’ascolto e da sottotitoli per facilitarne la fruizione. Rai5 sarà anche la rete degli eventi culturali: primo fra tutti l’inaugurazione della stagione lirica del Teatro alla Scala di Milano, che sarà trasmessa in diretta il 7 dicembre a partire dalle 16.30. Per dare visibilità alla tv di qualità , nasce la collaborazione con il Prix Italia, per portare sugli schermi i migliori programmi selezionati ogni anno fra le produzioni di 90 emittenti di tutto il mondo. Nell’offerta di Rai5 non mancano i documentari italiani grazie al ricco catalogo di Rai Cinema e la collaborazione con Rai3. L’identità editoriale e il radicamento nel territorio fanno di Rai5 un canale certamente in sintonia con i temi e gli obiettivi dell’Expo. E’ per questo motivo che Rai, Comune di Milano ed Expo 2015 stanno da tempo collaborando per inserire nell’offerta del canale programmi che raccontino il percorso che porterà al grande evento e ne sviluppino le tematiche. Questo lavoro comune darà i suoi primi frutti già dai primi mesi del prossimo anno con una trasmissione settimanale, che racconterà “in presa diretta” le tappe di avvicinamento a un evento culturale di così alto livello, le cui ricadute televisive (dibattiti, musica, spettacolo, ma anche attenzione alle realtà territoriali in rapporto allo scenario internazionale) risultano evidenti. Rai5 non è solamente un canale televisivo: si propone infatti di creare per i suoi utenti e con i suoi utenti, un “ecosistema Rai5”, nel quale offrire un habitat accogliente e stimolante, dove poter avere scambi con la rete e con altri fruitori. Per questo la presenza di Rai5 sul web è fondamentale e sarà pensata in modo totalmente innovativo rispetto a quanto finora realizzato dai canali televisivi. Il sito www.rai5.rai.it diventerà un vero e proprio “cantiere di idee”, nel quale i telespettatori potranno facilmente entrare a far parte. Rai5, inoltre, è già presente sui principali social network.(AGI) Red