Scenario cinema Italia – 11° ciclo 2010
Dati Audimovie relativi allo scenario del cinema italiano nel periodo 31 ottobre – 27 novembre 2010.
Il ciclo di Audimovie è composto da 4 o 5 settimane che vanno dalla domenica al sabato. In allegato qui sotto i dati sulle presenze al cinema dell’11° ciclo 2010: numero dei complessi cinematografici, numero degli schermi, giorni per schermo, presenza per schermo, presenze complessive, presenza per film in 3D e Top film (i film più visti).
– Audimovie 11° ciclo 2010 (.xls)
Il commento di Audimovie
La chiusura dell’anno è vicina e il mezzo Cinema mantiene rispetto all’anno precedente un sensibile incremento delle presenze. Nei Cicli Audimovie da Gennaio a Novembre 2010 (03/01/2010-27/11/2010) la crescita dei biglietti staccati nelle sale rispetto all’analogo periodo del 2009 non accenna a diminuire: +14,2% per un totale di 94.459.816 spettatori. Di questi il 16,9% sono da ricondurre alle proiezioni in 3D, ovvero 15.936.907 spettatori. Come sempre, nell’arco degli undici Cicli i grandi multisala attraggono una quota importante del totale presenze: 53,6% i complessi con 8 o più schermi, 11,5% quelli con 6-7 schermi, 18,9% i 3-5 schermi, 6,3% i 2 schermi e 9,7% i monosala. Anche la media presenze per schermo cresce del 12,1% nei confronti del 2009, salendo a 29.949 spettatori per schermo. In crescita le presenze nei cinema delle principali province: Roma +11,6%, Milano +8,8%, Torino +12,4%, Napoli +24,8% e Firenze +24%. I blockbuster del Ciclo di Novembre: “Harry Potter e i doni della morte – Parte 1″, “Maschi contro femmine”, “Benvenuti al Sud”, “Cattivissimo Me” (il 68,4% lo ha visto in 3D), “Saw 3D – Il capitolo finale” (il 75,9% in 3D), “Winx Club – Magica avventura” (il 59,5% in 3D), “The social network”, “Salt”, “Ti presento un amico”, “Stanno tutti bene”. Nel periodo Gennaio-Novembre resta sul gradino più alto del podio, inutile dirlo, “Avatar”. “Benvenuti al Sud” consolida la propria seconda posizione con ben 4.762.471 spettatori. Al quarto posto, dopo “Alice in Wonderland”, un altro film italiano, “Io, loro e Lara”.