VODAFONE: PARTE PROGETTO 1000 COMUNI, DA OGGI BANDA LARGA NEI PRIMI 4
MILANO (ITALPRESS) – Da oggi la banda larga di Vodafone arriva a Pallare (Liguria), San Pietro Viminario (Veneto), Noepoli (Basilicata) e Suni (Sardegna). Pallare, comune in provincia di Savona, ha 972 abitanti; San Pietro Viminario, comune in provincia di Padova, ha 2957 abitanti; Noepoli, comune in provincia di Potenza, ha 1024 abitanti; Suni, comune in provincia di Oristano, ha 1137 abitanti. Con la copertura dei primi 4 comuni, distribuiti su tutto il territorio nazionale, parte in anticipo il progetto “1000 Comuni”, per portare la banda larga in un comune al giorno nei prossimi tre anni, fino a un totale di 1000. Vodafone Italia, primo operatore privato a investire in modo massiccio per coprire le zone del Paese ancora in digital divide, ha accelerato il piano di investimenti da oltre 1 miliardo di euro per portare la banda larga via radio in tutta Italia. “Abbiamo già ricevuto segnalazioni per oltre 1000 comuni – afferma Paolo Bertoluzzo, amministratore delegato di Vodafone Italia – e per questo abbiamo deciso di partire con anticipo rispetto alla tabella di marcia che prevede la copertura di un comune al giorno, raccogliendo le esigenze di cittadini, imprese e istituzioni locali. Siamo orgogliosi di coprire i primi 4 comuni – ha aggiunto Bertoluzzo – convinti che oggi, con la diffusione dei più moderni servizi e strumenti di comunicazione, tutti debbano poter fruire delle potenzialità di internet. Questo sarà reso ancora più agevole grazie al provvedimento adottato dal Ministero dello Sviluppo Economico e dall’Autorità per le Garanzie delle Comunicazioni – ha concluso Bertoluzzo -, che ha consentito di utilizzare le frequenze più efficienti del 900 MHz per l’Umts portando l’Italia tra i Paesi più avanzati d’Europa nell’uso dello spettro”.
(ITALPRESS) – (SEGUE).
gca/com 20-Dic-10 14:14
VODAFONE: PARTE PROGETTO 1000 COMUNI, DA OGGI BANDA LARGA NEI PRIMI 4-2-
La diffusione della banda larga è un fattore chiave per il futuro del Paese e inciderà in modo crescente sullo sviluppo della società e delle imprese. In Italia il 12% della popolazione, pari a circa 7 milioni di cittadini, è in digital divide: non ha accesso a internet a velocità sufficiente per fruire dei più moderni servizi di comunicazione elettronica (PA Digitale, Social Network, e-commerce, ecc.). In particolare si può stimare che oggi ci siano circa 1.800 comuni italiani che sono privi di banda larga. Con questo progetto Vodafone conferma l’impegno a ridurre il divario digitale, assicurando a cittadini, famiglie e imprese la possibilità di accedere ai migliori servizi disponibili e a fruire a pieno delle potenzialità offerte da Internet, con la banda larga via radio. La tecnologia radio è, infatti, la più adeguata a eliminare il digital divide perché nelle zone più isolate del Paese permette prestazioni paragonabili alla banda larga fissa, è totalmente compatibile con i più moderni e diffusi dispositivi di comunicazione sia in casa che in mobilità (es: smartphone, tablet ), soddisfa criteri di efficienza dei costi, permette una rapida velocità di implementazione. Il cittadino potrà così avere accesso, sia all’interno delle abitazioni che in mobilità , a internet ad almeno 2Mbps, velocità più che adeguata per tutte le applicazioni più diffuse. Le comunità locali coperte dal progetto “1000 comuni” potranno accedere ai servizi di comunicazione elettronica e di Pubblica Amministrazione digitale, mentre le piccole aziende, gli artigiani e i commercianti potranno finalmente cogliere le opportunità di business dell’economia digitale.
(ITALPRESS) – (SEGUE).
gca/com 20-Dic-10 14:14
VODAFONE: PARTE PROGETTO 1000 COMUNI, DA OGGI BANDA LARGA NEI PRIMI 4-3-
Vodafone rinnova l’invito a cittadini e rappresentanti delle istituzioni locali a partecipare al progetto. Per segnalare l’interesse delle proprie comunità è possibile lasciare un messaggio al numero verde 800-713-937 oppure consultare il sito www.1000Comuni.vodafone.it, dove sarà anche possibile avere aggiornamenti continui sui comuni coperti e seguire l’evoluzione dell’iniziativa.
(ITALPRESS).
gca/com 20-Dic-10 14:14