INTERNET:FURTO D’IDENTITA’, A RISCHIO UN ITALIANO SU QUATTRO
MILANO
(ANSA) – MILANO, 19 GEN – E’ il paradosso degli italiani: sempre attenti a non farsi rubare la macchina, o a dove tengono il portafoglio, ma ancora molto ‘ingenui’ nel conservare la cosa più preziosa che hanno: la propria identità . Tanto che un italiano su quattro è potenzialmente esposto a furti di dati personali, che possono portare a truffe e a crimini anche gravi. Il quadro è stato tracciato dall’Unicri, agenzia delle Nazioni Unite per la prevenzione del crimine, con un’indagine commissionata da un’azienda specializzata nella protezione informatica. I dati, presentati oggi a Milano, fotografano una realtà desolante: degli 800 intervistati (rappresentativi di 8 milioni di italiani), uno su cinque non saprebbe a chi chiedere aiuto in caso gli fosse rubata l’identità , mentre solo il 4% dichiara di essere molto informato sull’argomento.(ANSA).
INTERNET:FURTO D’IDENTITA’, A RISCHIO UN ITALIANO SU QUATTRO (2)
MILANO
(ANSA) – MILANO, 19 GEN – Le truffe d’identità hanno decine di sfaccettature: vanno da quelle semplici, nelle quali una persona assume l’identità di un’altra per divertimento (come accade sempre più spesso ad esempio su Facebook), a quelle più ingegnose, in cui il malintenzionato usa potenti software per sostituirsi alle banche, e quindi accedere ai conti correnti di ignari utenti. Il cybercrimine è talmente redditizio per chi lo pratica che in Gran Bretagna nei primi 10 mesi del 2010 si sono stimati ricavi di 3,1 miliardi di euro, legati solo a furti d’identità . In Italia, un’indagine dell’Abi ha invece stimato per il 2009 ricavi da 1,6 a 2 miliardi. “Quest’anno e il prossimo – spiega Raoul Chiesa, hacker e membro dell’Unicri, nonché uno dei più grandi esperti di sicurezza informatica d’Italia – il fenomeno esploderà , complice anche l’uso sempre più intensivo dei dispositivi mobili per andare su internet”. E il fatturato dei truffatori informatici ha ormai raggiunto cifre stratosferiche: “I ricavi a livello globale – conclude Chiesa – hanno superato quelli del traffico d’armi e del traffico di droga”. I consigli per difendersi da un furto d’identità sono semplici, ma indispensabili per non avere problemi: non bisogna mai fornire dati personali a meno che non sia strettamente necessario; mai lasciare la propria posta cartacea incustodita (ci sono dati sensibili, come estratti conti e profili delle carte di credito); bisogna sempre distruggere i documenti contenenti dati personali e di pagamento di cui non si ha più bisogno; e, in caso di acquisti online, è necessario prestare grande attenzione a che la transazione sia sicura, e che il venditore sia affidabile. (ANSA).