NOKIA: TAGLIA 4MILA POSTI E CEDE SYMBIAN AD ACCENTURE
ESTERNALIZZA ATTIVITA’ SOFTWARE CON PASSAGGIO 3MILA DIPENDENTI
ROMA
(ANSA) – ROMA, 27 APR – Nokia taglia 4mila posti di lavoro nel mondo e stringe una collaborazione strategica con Accenture, alla quale esternalizzerà le attività di software Symbian con il passaggio di 3mila dipendenti. Lo annuncia la casa finlandese in due comunicati. La riduzione della forza lavoro verrà effettuata entro la fine del 2012, principalmente in Danimarca, Finlandia e Regno Unito e oggi inizieranno i relativi colloqui con i sindacati. (ANSA).
FP/ S0A QBXBNOKIA: TAGLIA 4MILA POSTI E CEDE SYMBIAN AD ACCENTURE (2)
ROMA
(ANSA) – ROMA, 27 APR – Accenture, spiega la nota, fornirà dunque i servizi software per i futuri smartphone Nokia. Le due società prevedono di finalizzare l’accordo entro l’estate del 2011 e di procedere con il trasferimento dei dipendenti entro la fine del 2011. Inizieranno a lavorare alle attività relative al software Symbian i dipendenti interessati dal trasferimento basati in Cina, Finlandia, India, Regno Unito e Stati Uniti d’America. Nel frattempo, Accenture e Nokia lavoreranno congiuntamente per identificare opportunità finalizzate a riqualificare e riposizionare il personale trasferito. La collaborazione prevede inoltre che Accenture fornisca mobility software, servizi commerciali e operativi anche per la piattaforma Windows Phone sia a Nokia che ad altri partecipanti di tale ecosistema. Accenture diverrà il partner preferenziale per le attività di sviluppo degli smartphone Nokia, e anche il fornitore privilegiato di servizi. Per quanto riguarda invece il taglio della forza lavoro, l’operazione è stata messa a punto “per portare a compimento la propria nuova strategia”. Le misure fanno infatti parte “degli obiettivi che Nokia si è posta per ridurre i costi operativi non-IFRS della divisione Devices e Services di 1 miliardo di euro entro l’anno 2013 rispetto al 2010, come annunciato la scorsa settimana”. Allo stesso tempo, Nokia consoliderà le proprie strutture di ricerca e sviluppo di prodotti, per assegnare ad ogni struttura un chiaro ruolo e scopo: in quest’ottica il gruppo prevede l’espansione di alcune strutture e la riduzione e chiusura di altre. Tutti i dipendenti interessati dai piani di razionalizzazione potranno rimanere a libro paga di Nokia fino alla fine del 2011. “In Nokia – ha commentato Stephen Elop, presidente e ceo del gruppo – abbiamo una nuova consapevolezza in merito alla strada da percorrere, basata sulla nostra leadership nel settore degli smartphones, dei telefoni cellulari e dell’innovazione. Tuttavia, con questi nuovi obiettivi, ci troviamo anche ad affrontare una riduzione nella forza lavoro. Questa è una realtà difficile e stiamo lavorando in stretta collaborazione con dipendenti e partner per individuare dei programmi di reimpiego a lungo termine per le nostre qualificate risorse”. (ANSA).
FP/ S0A QBXB