‘RADIO SHERWOOD’ PADOVA CEDE CANALE FM E PASSA IN WEB
LA ‘VOCE’ DI AUTONOMIA E POI DEI NO GLOBAL PUNTA SU PORTALE
PADOVA
(ANSA) – PADOVA, 30 APR – ‘Radio Sherwood’, punto di riferimento dalla metà degli anni ’70 prima dell’autonomia padovana e poi dei movimenti no global, da domani lascia le onde radio della modulazione di frequenza, canale 97.800, e si trasferisce in web. “Non è la fine di un processo – dice Wilma Mazza, una delle colonne dell’emittente fondata nel 1976 da Emilio Vesce assieme a un gruppo di persone accompagnata poi dalla dizione ‘emittente comunista del Veneto’ – ma un rafforzamento. Siamo sempre stati all’avanguardia per l’uso delle tecnologie”. Infatti, già da qualche anno il portale web viaggiava in parallelo con la radio e da domani “il nostro portale diventerà ancora più potente con audio e video”. Wilma Mazza ricorda che negli ultimi anni il bacino di utenza si è allargato proprio grazie al web, mentre la potenza dell’emittente radio copriva parte del veneto. Così la frequenza è stata ceduta dalla società cooperativa e gli introiti reinvestiti, rileva, “nel potenziamento multimediale. Abbiamo fatto un salto di qualità “. “Mi sembra la cosa giusta – dice Luca Casarini -: è essere sempre un laboratorio innovativo e mai una cosa ferma. Come ogni foresta che si rispetti anche Sherwood è sempre piena di vita, sempre in movimento”. Due gli aspetti essenziali per il leader dei no global triveneti: la rete permette di rivolgersi a un “territorio globale, senza limiti fisici” e arrivare alle trasmissioni video. “Non finisce un’era – aggiunge – ma una nuova vita”. “Mi spiace perché per me è un pezzo di storia – ha detto Gabriela Vesce, moglie dei fondatore finito nell’inchiesta 7 aprile e poi assolto, affidando al Corriere Veneto i suoi ricordi – ma il mondo è giusto che vada avanti. Mi fa un po’ impressione questa cosa ma sono certa che si tratta di una scelta ponderata”. (ANSA).
NR/ S0A QBXB