Fiera libro/ Presente Senato, attività  per 150 anni Unità 

Condividi

Fiera libro/ Presente Senato, attività  per 150 anni Unità 
Con iniziative per i più giovani

Roma, 10 mag. (TMNews) – Il Senato della Repubblica partecipa alla XXIV edizione della Fiera internazionale del libro, che si tiene a Torino presso il Centro espositivo di ‘Lingotto Fiere’ dal 12 al 16 maggio 2011 (giovedì, domenica e lunedì dalle ore 10 alle ore 22; venerdì e sabato dalle ore 10 alle ore 23). Anche quest’anno le attività  saranno svolte in collaborazione con la Camera dei deputati presso un unico stand istituzionale (Padiglione OVAL stand X145 W146), nel quale sarà  offerta ai visitatori una panoramica completa dei servizi rivolti ai cittadini dai due rami del Parlamento. Nello spazio del Senato, oltre ad essere presentate al pubblico e poste in vendita le più recenti novità  della produzione editoriale, un’attenzione particolare verrà  dedicata ai giovani, che potranno avvicinarsi – grazie all’ausilio di appositi materiali didattici – alla complessa realtà  del Senato.Personale qualificato, con l’ausilio di filmati, fumetti e quiz, illustrerà  ai visitatori più giovani i meccanismi del nostro sistema costituzionale e fornirà  al pubblico informazioni sull’attività  svolta in Senato nella corrente e nelle passate legislature, guidando gli utenti nella consultazione delle banche dati sul sito internet del Senato, del Parlamento italiano e del senatoperiragazzi.it. Nell’anno delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità  d’Italia sono state organizzate dall’Ufficio della Comunicazione istituzionale del Senato particolari attività . Per tutta la durata della Fiera, gli studenti di ogni ordine e grado potranno partecipare quotidianamente agli incontri dedicati agli ‘Italiani che hanno fatto l’Italia’. Ogni pomeriggio alle 16 verranno ricordate le figure dei senatori piemontesi protagonisti nel tempo della storia d’Italia. Si inizia con Giovanni Agnelli, poi Norberto Bobbio, Luigi Einaudi, Ferruccio Parri, per finire con Pietro Canonica. Sempre gli studenti saranno quotidianamente protagonisti, negli spazi dello stand che riproducono una parte dell’emiciclo di Palazzo Madama, delle ”simulazioni di seduta” che di volta in volta avranno come tema l’illustrazione, discussione e approvazione di alcuni dei provvedimenti che hanno caratterizzato la storia dell’Italia repubblicana. Saranno i senatori che visiteranno lo stand istituzionale ad accogliere gli studenti interessati a conoscere le attività  della Camera Alta. Da alcuni giorni, infine, gli studenti italiani possono accedere alla piattaforma didattica attiva sul sito senatoperiragazzi.it per partecipare all’iniziativa ‘Cara Italia ti scrivo’. Nel corso della manifestazione sarà  distribuito materiale divulgativo relativo al funzionamento del sistema stenografico “Michela”, ai palazzi storici di Roma che ospitano le sedi del Senato e alle iniziative formative che il Senato rivolge al mondo della scuola.

Red/Pol

101151 mag 11