TV: MOIGE, CANALE 5 RETE OUT DI MAGGIO; RAI1 VOLA CON CARLO CONTI

Condividi

TV: MOIGE, CANALE 5 RETE OUT DI MAGGIO; RAI1 VOLA CON CARLO CONTI
(AGI) – Roma, 7 giu. – E’ Canale 5 “la rete out” del mese di maggio, cioe’ “quella piu’ contestata e meno gradita dai genitori per i propri figli minori”. Invece “brilla la prima serata di Rai1 grazie a ‘Lasciatemi cantare’ condotto da Carlo Conti, “presentatore discreto”. Lo dice il Moige – Movimento Genitori sula base dei dati elaborati dal suo Osservatorio Tv relativi alle segnalazioni giunte nel mese di maggio 2011, attraverso il numero verde 800.93.70.70 e il sito www.genitori.it. “Da tempo ormai – dice il Moige – la rete principale di Mediaset si caratterizza per l’offerta di programmi di dubbio gusto e per il mese di maggio e’ nuovamente ‘Pomeriggio 5′ a scadere nel trash. Il talk show pomeridiano, infatti, ha mantenuto la formula delle due edizioni precedenti e ne ha confermato la discutibile tendenza al pettegolezzo e alle sterili discussioni, con litigi in diretta, pseudo personaggi del mondo dello spettacolo che sfruttano la propria vita privata in funzione di una falsa notorieta’ e addirittura minori divenuti oggetto di discussioni decisamente poco costruttive”. Una trasmissione, quindi, che si propone contenitore di news e intrattenimento “ma che in realta’ raggiunge un completo appiattimento e una deprimente confusione dell’informazione”. Sempre per Mediaset, arrivano giudizi negativi per ‘Uman – Take Control’, “reality, fortunatamente di breve durata, in cui i concorrenti pur di ritornare ad apparire sullo schermo, accettano di lasciarsi letteralmente controllare dal pubblico”. Male – aggiunge il Moige – anche ‘Plastick’ di Italia 1, ‘Domenica 5’ di Canale 5 e ‘Un medico in famiglia’ su Rai1. A proposito invece di ‘Lasciatemi cantare’ sulla rete ammiraglia Rai, il Moige lo definisce u programma in stile ‘Ballando con le Stelle’ in, cui 12 concorrenti, personaggi noti, gareggiano tra loro interpretando brani classici della musica italiana con l’obiettivo di dimostrare che, anche chi e’ solo intonato, puo’ migliorare e diventare un bravo cantante. “Un incoraggiamento a mettersi in discussione per acquisire nuove competenze anche se non del tutto congeniali alle proprie naturali attitudini”. Viene definita “buona” la conduzione di Conti, e la presenza di Paolo Limiti “che compensa molto bene alcune piccole cadute di stile dovute a Boncompagni con contributi competenti, appropriati e garbati nei modi”. Apprezzati anche ‘Passaggio a Nord-Ovest’ su Rai1, ‘Le indagini di Padre Castell’ su Rete 4, Ballaro’ su Rai3 e ‘Coffee Break’ su La7. (AGI) Vic