INTERNET: PIU’ BENEFICI CON NEGOZIAZIONE TRA STAKEHOLDER

Condividi

(ANSA) – ROMA, 13 GIU – Per dare valore aggiunto, qualità  superiore e prezzi accessibili agli utenti di Internet, su cui incombe il rischio di congestione delle reti e di deterioramento delle loro prestazioni, con un impatto sul funzionamento del web, occorre “il bilanciamento degli interessi di tutti gli stakeholder chiave, cioé gli operatori di rete, i detentori dei diritti sui contenuti, i fornitori di contenuti online, i fornitori di tecnologie e di connettività  alla rete, i manifatturieri dei dispositivi per gli utenti finali”. E sono necessari investimenti significativi per aumentare la capacità  di banda e l’evoluzione dei modelli di business attuali. Se n’é parlato a ‘Ceo Leadership’, un confronto fra operatori di telecomunicazioni di Sud Asia, Medio Oriente e Nord Africa (Samena) ed europei (Etno) ad Istanbul. Il futuro del modello economico di internet è stato uno dei principali argomenti di discussione, anche perché “la crescita globale nell’utilizzo di applicazioni band consuming – attribuibile soprattutto ai contenuti video ‘over-the-top’ – sta facendo aumentare in modo esponenziale il traffico dei dati sulle reti fisse e mobili”. Samena ed Etno ritengono che “un modello economico sostenibile per Internet debba perseguire il bilanciamento degli interessi di tutti gli stakeholder chiave”. Secondo Samena ed Etno non c’é bisogno “di pesanti interventi regolamentari su Internet, i quali scoraggerebbero gli investimenti e potrebbero eventualmente implicare un’ingiusta discriminazione verso gli operatori di rete storici”; per incrementare i benefici per gli utenti finali e per l’industria la strada è “la collaborazione e la negoziazione tra gli stakeholder”. “Se gli investimenti venissero ostacolati da politiche nazionali o regionali improprie – è emerso dal dibattito – diverrebbe più difficile per gli operatori di telecomunicazioni fornire ai propri clienti valore aggiunto, qualità  superiore e prezzi accessibili”. Luigi Gambardella, presidente dell’Executive Board di Etno, ha affermato che “l’evoluzione delle infrastrutture a banda larga e dei servizi e applicazioni online, così come i relativi sviluppi di policy, devono essere analizzati da una prospettiva globale. La sostenibilità  di Internet è un problema non solo in Europa, ma anche nel resto del mondo. Per questo Etno attribuisce grande valore alla cooperazione con Samena, che rappresenta alcuni dei mercati di Ict e telecomunicazioni più in crescita al mondo”. Secondo Thomas Wilson, Ceo del Samena Telecommunications Council, “assicurare che Internet continui ad evolvere in modo sostenibile nonostante il rapido incremento del traffico ed i ricavi stagnanti del settore è una sfida economica cruciale per tutti gli operatori di rete a livello globale”. Gli operatori di telecomunicazioni delle regioni Samena condividono l’opinione espressa dai membri di Etno che sia “essenziale spostarsi verso un nuovo equilibrio in cui i rischi ed i ricavi siano distribuiti equamente, tenendo in considerazione il valore creato per i consumatori”. (ANSA).