ANSA/ TV: RUFFINI, TORNA KILIMANGIARO, RESISTIAMO A TAGLI

Condividi

ANSA/ TV: RUFFINI, TORNA KILIMANGIARO, RESISTIAMO A TAGLI
PROGRAMMA DI LICIA COLO’ DAL 26 SU RAI3, PRIMO OSPITE ARBORE
ROMA
(di Mauretta Capuano). (ANSA) – ROMA, 21 GIU – Torna su Rai3 l’estate del ‘Kilimangiaro-Gli incontri ravvicinati di Licia Colo’, da domenica 26 giugno, e nonostante i tagli di budget propone una novità : la presenza in studio, in ogni puntata, di una guida turistica d’eccezione. Il primo degli otto ospiti è Renzo Arbore. Tra le mete: la Giordania, le isole thailandesi del Mar delle Andamane, New Orleans, Rio de Janeiro e la Sardegna. “Il Kilimangiaro è sempre stato il pilastro dell’estate di Rai3. Quest’anno in modo più significativo degli anni passati abbiamo avuto difficoltà  a mantenere la programmazione estiva per i tagli di budget” ha spiegato il direttore di Rai3, Paolo Ruffini. “Nel secondo semestre del 2011 i tagli sono stati di 7 milioni di euro – ha continuato – ma il Kilimangiaro lo abbiamo difeso come proposta al minor costo possibile e maggior ricchezza possibile”. “Rai3 viene da una stagione molto buona. Tutti gli indicatori d’ascolto delle fasce orarie sono buoni in un momento di riduzione del budget. Gli ascolti sono in crescita e la raccolta pubblicitaria in diminuzione. E’ difficile con i tagli fare cose nuove. Ma abbiamo difeso i programmi di punta, c’é ancora vicenda aperta relativa ad alcuni contratti” ha spiegato Ruffini facendo riferimento al caso di Report di Milena Gabanelli. Se il problema, come ha detto ieri il vicedirettore generale Antonio Marano è di tutelare un programma che non è fatto da una dipendente della Rai “allora assumiamo la Gabanelli come dirigente, come direttore. Non penso che nessuno obbietterà . Se ci teniamo a fare Report e il problema è quello, assumiamola” ha detto Ruffini. Per ‘Vieni via con me’, “la Rai deve proporre a Fabio Fazio di fare il programma come Rai3 ha chiesto da mesì. ‘Vieni via con me’ è stato il programma più visto della scorsa stagione”, ha sostenuto il direttore della terza rete. In questa edizione del Kilimangiaro “al racconto di viaggio attraverso il documentario si aggiungono le interviste e il racconto di ospiti in studio. Questo programma è conoscenza del mondo in un momento in cui il mondo ci fa paura” ha detto Ruffini. Nella prima puntata, Arbore racconta che nei suoi viaggi è arrivato perfino a mangiare i vermi di cactus e le formiche fritte. Gli altri ospiti sono: Annalisa Minetti, Franco Nero, Platinette, Paolo Limiti, Giamnpiero Mughini, Francesca Fogar e Arisa. “Platinette – ha spiegato la Colò – mi ha conquistata. Si è rivelata una persona di grandissima umanità , intelligenza e anche eleganza. E abbinare l’eleganza a Platinette non è scontato. La abbiamo voluta per parlare di tolleranza e omosessualità  nel mondo con particolare riferimento al caso di due ragazzi di 22-23 anni, condannati nel Malawi perché si sono baciati in mezzo alla strada. La Minetti ci ha fatto capire come da non-vedente si può non perdere la speranza nella vita. Francesca Fogar ci ha raccontato il rapporto con il padre Ambrogio del quale ero amica”. “Cerchiamo di tirar fuori un po’ di cuore, un po’ di umanità . Fra i documentari, “che ci fanno rilassare e sognare” dice la Colò anche filmati amatoriali. (ANSA).
CA/ S0B QBXB