FACEBOOK: PIZZETTI, CON ‘FRIEND FINDER’ FA ATTIVITA’ DI SPAM

Condividi

(AGI) – Roma, 23 giu. – Il nome e’ accattivante e prefigura una vita sociale ricca di nuove conoscenze. Ma ‘friend-finder’, il ‘cacciatore di amici’, e’ assimilabile ad una attivita’ di spam, per l’Autorita’ Garante per la protezione dei dati personali. Lo strumenti messo a disposizione da Facebook, infatti, “permette agli iscritti, in modo automatico, di inserire tutti i contatti presenti nella propria casella di posta elettronica o nelle rubriche appartenenti ad altri servizi di messaggistica istantanea”, si legge nella Relazione 2010 del Garante: “A seguito di questo inserimento, Facebook provvede ad inviare a questi indirizzi e-mail messaggi di invito per l’iscrizione al social network, elaborando automaticamente un unico elenco”. Questo comporta che le e-mail vengano inviate, non solo agli utenti di Facebook, ma anche sulla casella di posta elettronica dei contatti presenti sul computer dell’utente o sul suo smartphone. “Il Garante ha rilevato che si verifica in tal modo non soltanto una attivita’ di spam da parte del social network, ma anche una attivita’ di profilazione”, una sorta di schedatura, “dell’utente non iscritto, cui sono infatti associati periodicamente una serie di potenziali amici tra gli utenti della piattaforma”.