TORINO (ITALPRESS) – “L’accordo raggiunto tra Confindustria, Cgil, Cisl e Uil e’ sicuramente un risultato di grande rilievo, perche’ ha affrontato alcuni importanti nodi in materia di rappresentanza e dei contratti”. Lo scrive in una lettera indirizzata al numero 1 di Confindustria, Emma Marcegaglia, l’amministratore delegato della Fiat Sergio Marchionne, che poi avverte: “Sono fiducioso che le nostre esigenze, che credo siano le stesse di molti altri imprenditori, saranno tenute in considerazione e che queste condizioni si realizzeranno entro la fine dell’anno. In caso contrario – aggiunge Marchionne – Fiat e Fiat Industrial saranno costrette a uscire dal sistema confederale a partire dal 1 gennaio 2012”. “Mi auguro – sottolinea l’ad del Lingotto – nei prossimi mesi ulteriori passi che consentano di acquisire quelle garanzie di esigibilita’ necessarie per la gestione degli accordi raggiunti per Pomigliano, Mirafiori e Grugliasco”. “Cara Emma – esordisce Marchionne nella lettera inviata anche ai segretari delle Confederazioni firmatarie dell’accordo -, voglio esprimerti il mio apprezzamento per l’impegno tuo personale e della Confindustria nella definizione di un quadro di riferimento necessario per creare le condizioni di rilancio del sistema economico del nostro Paese. L’accordo raggiunto ieri tra Confindustria, Cgil, Cisl e Uil e’ sicuramente un risultato di grande rilievo, perche’ ha affrontato alcuni importanti nodi in materia di rappresentanza e di contratti”. “Questo primo importante passo – prosegue l’ad della Fiat – potra’ avere un effetto positivo sul funzionamento delle relazioni sindacali nel nostro Paese e, di conseguenza, portare benefici al sistema industriale, che ha assoluta necessita’ di disporre di regole che garantiscano le certezze indispensabili per operare in un contesto di mercato sempre piu’ globale e competitivo. La stessa necessita’ abbiamo noi della Fiat, che siamo impegnati in un grande sforzo per costruire un gruppo automobilistico internazionale, e abbiamo bisogno che le nostre attivita’ italiane porcedano a velocita’ non inferiore a quella dei concorrenti”. Marchionne si augura che “nei prossimi mesi, il vostro lavoro prosegua con ulteriori passi che ci consentono di acquisire quelle garanzie di esigibilita’ necessarie per la gestione degli accordi raggiunti per Pomigliano, Mirafiori e Grugliasco. Questo ci permettera’ di portare a compimento gli investimenti avviati e quelli gia’ programmati, assicurando cosi’ al Paese una prospettiva di continuita’ di presenza industriale. Sono fiducioso che le nostre esigenze, che credo siano le stesse di molti altri imprenditori, saranno tenute in considerazione e che queste condizioni si realizzeranno entro la fine dell’anno. Ho il dovere di informarti che in caso contrario, Fiat e Fiat Industrial saranno costrette ad uscire dal sistema confederale con decorrenza dal 1 gennaio 2012”. Marchionne ha inviato copia della lettera anche ai segretari delle Confederazioni firmatarie “per confermare che la nostra iniziativa non intende mettere in discussione l’importanza dell’accordo e naturalmente i diritti dei lavoratori”. “Vogliamo soltanto – conclude Marchionne – che le nostre persone possano lavorare in un contesto nel quale tutti si assumano i propri obblighi e le proprie responsabilita’, come previsto dagli accordi di Pomigliano d’Arco, Mirafiori e Grugliasco. Spero che la nostra posizione possa aiutare la Confindustria e i Sindacati nel proseguire il lavoro cominciato e a completare la costruzione di un nuovo sistema di rapporti basati su obiettivi condivisi e sul reciproco rispetto”.