RAI: ISORADIO POTENZIA OFFERTA, 11 ‘SPECIALI’ NEI GIORNI DI ESODO

Condividi

(AGI) – Roma, 4 lug. – Anche d’estate Rai Isoradio conferma la sua missione di servizio pubblico e da oggi all’11 settembre accompagnera’ gli spostamenti dei radioascoltatori con la massima attenzione, specialmente durante gli esodi piu’ difficili, quelli da “bollino rosso” e “bollino nero”. Con l’attivazione del palinsesto estivo i Canali di Pubblica Utilita’ Rai innovano e potenziano l’offerta di servizio, tanto radiofonica quanto televisiva. “Notizie in tempo reale e maggiori aggiornamenti per chi e’ al volante – precisa il direttore di Rai Isoradio, Aldo Papa -, mentre per chi e’ a casa arrivano gli approfondimenti e le anticipazioni sulle condizioni di viabilita’. Un ulteriore passo verso la compiuta realizzazione di quel sistema integrato via radio, Tv e web che ha per obiettivo la sicurezza stradale e che rende unico il servizio offerto da Rai. Proponiamo, in collaborazione con la Direzione Generale per la sicurezza stradale del Ministero Infrastrutture e Trasporti, nuovi format – aggiunge Papa – per implementare la comunicazione rivolta all’utenza in viaggio, mentre i notiziari televisivi CCISS, destinati ad una utenza stanziale, cambiano veste grafica e si indirizzano prevalentemente all’evoluzione degli eventi di traffico e delle condizioni meteo che, nel breve periodo, incideranno sulla viabilita’. Novita’, anche sul fronte della tempestivita’ ed aggiornamento delle news. Grazie al recente accordo con l’Anas i radioascoltatori, assieme alle notizie CCISS certificate dalla Polizia Stradale, disporranno anche delle informazioni del servizio Viabilita’ Anas Integrata che segnalano la velocita’ media di percorrenza del singolo tratto stradale o autostradale, monitorato in tempo reale dal sistema satellitare di rilevazione del traffico Octotelematics”. Rai Isoradio mantiene tutti gli appuntamenti fissi (Gr1 e meteo, ogni ora) e i ripetuti collegamenti quotidiani di servizio (Polizie Municipali, Centro multimediale Autostrade per l’Italia, Polizia Stradale ed ENAC), ma centra il suo palinsesto estivo sulle giornate di esodo e controesodo. Insomma – sottolinea Papa -, piu’ informazione e piu’ approfondimento in occasione delle date a “bollino rosso” e “bollino nero”. Nascono cosi’, in collaborazione con Viabilita’ Italia del Ministero dell’Interno, gli speciali “ROSSO” e il “NERO”. Si tratta di undici appuntamenti tra il 29 luglio ed il 29 agosto, 11 “giornate evento” raccontate in diretta dai tanti reportage che giungeranno h 24 da strade ed autostrade, dalle sale operative di Anas e delle concessionarie dell’Aiscat. Gli esperti di Isoradio presidieranno i nodi critici percorrendo giorno e notte, assieme alla Polizia Stradale, le direttrici maggiormente interessate dal traffico nella stagione estiva. Verranno, inoltre, monitorati gli imbarchi ai traghetti ed i maggiori scali ferroviari ed aeroportuali. Viene potenziata, con l’occasione, anche l’informazione rivolta agli utenti stranieri. Notiziari di infomobilta’ in lingua tedesca e spagnola, si aggiungeranno a quelli in inglese. E insieme ai tanti ospiti ed ai loro consigli per “viaggiare in sicurezza” ci saranno anche musica e momenti di varieta’ radiofonico, utili ad alleggerire lo stress accumulato in auto per i lunghi spostamenti e le attese cui sono sottoposti i vacanzieri. Tornando al palinsesto, dal lunedi’ al venerdi’, ore 9.00-12.00, va in onda MARI-MONTI-FIUMI-CITTA’, il nuovo contenitore estivo dedicato al tempo libero e a chi viaggia per piacere, per lavoro o solo con la mente. Percorsi adatti a tutti, da fare in compagnia dei tanti ospiti, della musica on-the-road e delle voci di Rai Isoradio che si alterneranno settimanalmente al microfono per la lettura dei quotidiani in edicola. Grande spazio anche ai piccoli Comuni d’Italia, ai Festival di Letteratura e Teatro e, come sempre, al cinema. L’offerta di musica “live”si muove sul doppio registro dei territori, con i concerti da tutta Italia, e dei generi, dalla musica classica a quella degli indipendenti, senza dimenticare le problematiche di viabilita’ e sicurezza stradale legate ai grandi eventi e festival musicali. Isoradio, ogni lunedi’ e mercoledi’ dalle 21.00 alle 23.00, proporra’ un “Concerto in sicurezza”: 22 appuntamenti con la grande musica d’ogni genere (pop, jazz, classica, funky, cantautoriale, operistica, indipendente ecc.) introdotti da una presentazione, e da un consiglio di sicurezza stradale a firma del giornalista Mauro Tedeschini, gia’ direttore del mensile “4 ruote”. Ogni giovedi’, dalle 23.00 alle 24.00, in replica, il meglio della nuova musica indipendente italiana. Il programma ZTL, corsia riservata alla musica indipendente, e’ stato realizzato in collaborazione con il Meeting degli Indipendenti e col Ministero della Gioventu’. Dal lunedi’ al mercoledi’ e il venerdi’, dalle ore 23.00 alle 24.00, va in onda “RACCONTO ITALIANO”, 40 radiodrammi prodotti da Rai Internazionale sui grandi e piccoli personaggi della storia italiana. La notte e’ di “DIESEL”, reloaded, il contenitore musicale creato per viaggiare informati ed in sicurezza, grazie alla comunicazione di servizio ed alla diffusione dei notiziari CCISS (ogni 15′ nelle giornate a “bollino rosso”) propone in replica, quotidianamente dalle 00.30 alle 05.30, i “live” dei grandi artisti italiani ospiti della notte di Rai Isoradio. Infine, “E.. STATE in GARAGE e’ il programma d’intrattenimento in onda tra dalle 9.00 alle 12.00 il sabato e la domenica, che punta, in modo garbato e divertente, ad aggiornare sulle norme del nuovo Codice della Strada. Dietro i quiz per la patente, cui saranno chiamati a rispondere gli ascoltatori si cela, dunque, un obiettivo didattico e l’invito ad una guida responsabile. Con l’avvio del palinsesto estivo parte anche la nuova offerta tv dei Canali di Pubblica Utilita’ e viene attivato il primo dei nuovi format ideati per i notiziari televisivi CCISS, viaggiare informati. Venticinque edizioni al giorno su Rainews e gli appuntamenti fissi con Rai1 a cui s’aggiungono, nel periodo di esodo e controesodo, gli interventi straordinari sulla Tgr e su ogni altra rete e testata nazionale. I notiziari televisivi CCiSS si orientano prevalentemente, all’evoluzione degli eventi di traffico e delle condizioni meteo che, nel breve periodo, incideranno sulla viabilita’.Confermati i 40 appuntamenti quotidiani con i notiziari CCISS, ”onda verde’ prodotti dai Canali di Pubblica Utilita’ per le reti e testate di Radio Rai (Radio1, Radio2, Radio3, Gr Parlamento e Gr Lazio) cui si sommano, con il palinsesto estivo, le 18 edizioni notturne dei notiziari in onda su Rai Isoradio.