DE FILIPPI: “PRESIDIERO’ IL SABATO, L’AZIENDA LO VUOLE”

Condividi

DOPO C’E’ POSTA, COLLOCAZIONE STRATEGICA PER GOT TALENT E AMICI

(di Angela Majoli) (ANSA) – ROMA, 20 SET – Maria De Filippi sempre più regina del sabato sera. Dopo aver fatto commuovere tre sere fa anche Robert De Niro a C’é posta per te, la conduttrice si prepara a un’annata che la vedrà  presidiare stabilmente la serata di punta del palinsesto di Canale 5. “L’azienda – annuncia in un’intervista con l’ANSA – mi ha chiesto, su indicazione di Publitalia, di andare in onda il sabato anche con Italià s got talent, che partirà  a gennaio con la new entry Belen Rodriguez, e poi con Amici”, il fortunato talent che diventerà  meno reality e più show e che per la finale andrà  in onda “dall’Arena di Verona”. “Lanceremo Amici con quattro speciali di casting, in onda il sabato pomeriggio già  da fine settembre, poi torneremo all’abituale appuntamento con la scuola di ballo e canto, per affacciarci di nuovo in prima serata probabilmente da fine aprile”, spiega la conduttrice, tornata in onda ieri con successo anche al timone di Uomini e donne versione ‘over’. Abituata a venire incontro alle esigenze di Mediaset (“é l’azienda per cui lavoro”, si schermisce), De Filippi non nasconde la preoccupazione per la nuova “scommessa”: “Il pubblico del sabato è abituato a vedere talent di cui sono protagonisti vip e persone comuni o bambini”, spiega, alludendo a Ballando con le stelle e a Ti lascio una canzone. L’apprensione non riguarda tanto gli ascolti (“non vivo la gara dell’Auditel”), quanto la formula del programma: “La vera sfida per me è riuscire a realizzare un buon prodotto, anche se sarà  un po’ meno nelle mie corde”, sottolinea. Amici diventerà  infatti “più talent spettacolo e avrà  due gironi, un po’ come al festival di Sanremo: accanto alle sfide tra le tre squadre di ragazzi, ci sarà  un’altra gara dedicata ai big, ai miei ‘vecchi’, quelli che hanno partecipato ad Amici e si sono imposti sul mercato, come Emma e Alessandra Amoroso. E poi ci saranno i grandi ospiti, comici, attori, cantanti. Penso, per esempio, a Checco Zalone che mi piacerebbe avere in trasmissione”. Completamente rivoluzionato anche il meccanismo di selezione dei ragazzi che entreranno nella scuola di Amici. In 13 mila si sono presentati a giugno alla prima fase del casting. Per il canto è stato Beppe Vessicchio a valutarli. Per la danza il ruolo di selezionatori è toccato al coreografo Silvio Oddi e alla prima ballerina e maitre de ballet Fara Grieco. Risultato, 330 aspiranti ritenuti idonei ad accedere al programma. A questo punto, durante gli speciali del sabato, i selezionatori presenteranno singolarmente i ragazzi ai professori della scuola di Amici (Grazia Di Michele, Mara Maionchi, Rudi Zerbi per il canto e Luciano Cannito, Alessandra Celentano e Garrison Rochelle per la danza). Ogni docente potrà  esprimere un suo giudizio e consentire o meno che il candidato continui a far parte della rosa. Poi ci sarà  la scrematura finale: in classe entreranno “solo i ragazzi ritenuti irrinunciabili, che saranno divisi in tre squadre”, spiega De Filippi. Ma gli eliminati potranno sempre sperare di essere ripescati per le sfide, che negli anni hanno abituato i telespettatori alle sorprese, spingendo i ragazzi ai quali viene data una seconda opportunità  anche fino alla vittoria. Prima ancora di Amici andrà  di sabato, “da gennaio”, anche Italià s got talent, che prenderà  il posto della Corrida: “Sarà  una bella sfida – ammette De Filippi – perché ce la vedremo con Ballando con le stelle che è fortissimo. Secondo me perderemo. Ma ripeto, non vivo la gara degli ascolti. Già  il fatto di avere lavoro per me e per i miei – conclude – è una grande fortuna”.