EVENTI IN VARIE CITTA’ PER SENSIBILIZZARE SU NUOVE TECNOLOGIE
(ANSA) – ROMA, 30 SET – Si parla di Open Data, OpenStreetMap, ma anche di e-book in seminari, eventi, proiezioni e tavoli tematici: questo e molto altro al Festival delle Libertà Digitali organizzato da Wikimedia Italia, associazione promotrice della versione italiana di Wikipedia, la manifestazione ‘diffusa’ in più città al via dal 2 ottobre. Se le edizioni precedenti si erano svolte a Milano e a Vicenza, per il terzo compleanno la manifestazione si moltiplica: in programma fino al 14 ottobre, il festival sarà diffuso sul territorio italiano, con eventi sia a Vicenza dove é nato che a Padova, Bologna, Pisa, Roma e Napoli. “Con il Festival ci proponiamo di sensibilizzare le persone sulle nuove tecnologie della comunicazione, in particolare sugli aspetti che riguardano i principi etici e la libertà – spiega Luca Menini, di Wikimedia Italia -. E’ ormai fondamentale iniziare a comprendere i temi della privacy, dei dati aperti, del software libero, della condivisione della conoscenza, perché siamo nella società dell’informazione: questo implica che il valore economico non è più esclusiva di aspetti materiali, come la produzione di oggetti, ma anche nella cultura e nell’informazione e nella loro diffusione. Questi aspetti oggi devono essere inclusivi, non esclusivi. Noi quindi affermiamo che non deve essere tolta alle persone la possibilità di operare con questi strumenti come lo desiderano. Durante il festival sarà anche presentato un progetto di riproduzione digitale di antichi testi del Centro di Cultura e Civiltà Contadina Biblioteca Internazionale ‘La Vigna” di Vicenza. Tutti gli aggiornamenti sul Festival delle Libertà Digitali saranno pubblicati su www.libertadigitali.it. (ANSA).