>ANSA-SCHEDA/ JOBS: MOLTA ATTESA PER LA SUA BIOGRAFIA UFFICIALE

Condividi
(ANSA) – ROMA, 6 OTT – Due anni di interviste per raccontare una vita di innovazione, genialità  e passioni: si intitola semplicemente “Steve Jobs” l’unica intervista autorizzata dal fondatore della Apple, scomparso oggi, che uscirà  nei prossimi giorni su Internet e nelle librerie. Attesa da mesi dai “seguaci” della mela morsicata, è stata realizzata dallo scrittore Walter Isaacson, scrittore e giornalista, nonché presidente e CEO dell’Aspen Institute. Come biografo Isaacson ha scritto delle vite di Einsten, Benjamin Franklin e Kissinger. Per raccontare la vita di Jobs, lo ha intervistato ben 40 volte a partire dal 2008, realizzando anche un altro centinaio di interviste a familiari, amici, colleghi e rivali. Contrariamente alle sue abitudini, secondo quanto si legge nella presentazione online del libro, Jobs non ha voluto esercitare nessun controllo sul testo e anzi “ha incoraggiato familiari, conoscenti e antagonisti a raccontare la verità , onestamente”. Un trattamento che Jobs stesso non ha risparmiato a coloro di cui ha parlato, “talvolta brutalmente”, nel corso delle interviste a Isaacson. Ne viene fuori un ritratto che promette di essere avvincente, sulle passioni, il perfezionismo, le ossessioni, la maestria e la genialità  di Jobs, che ha fatto anche della sua immagine in jeans, girocollo nero e scarpe da ginnastica, un marchio indimenticabile. Le biografie di Steve Jobs non mancano, ma sono state scritte tutte senza la sua espressa autorizzazione (spesso anche facendolo infuriare), a partire da “Steve Jobs, the Journey Is the Reward” di Scott Foresman Trade, nel 1987. Seguono poi “Steve Jobs & The NeXT Big Thing” (1993), “The Secret Life of Steve Jobs” del giornalista blogger Daniel Lyons, “The Second Coming of Steve Jobs” di Alan Deutschman (2001), fino al più recente “iCon Steve Jobs” (2011) di Jeffrey Young e William Simon. Non manca un romanzo, scritto dalla sorella di Jobs, Mona Simpson, che ha per protagonista un giovane genio di Silicon Valley che assomiglia molto al fondatore della Apple: “A Regular Guy” (1987). Dopo diversi rinvii “Steve Jobs” di Isaacson, nella sua versione definitiva di 600 e più pagine, uscirà  in lingua italiana il 21 novembre per iBook Store al prezzo di 12,99 euro (ma la prevendita in lingua inglese su iBooks, l’ebook store di Apple, indica già  il 24 ottobre come data di consegna). La versione cartacea, edita da Mondadori, sarà  invece disponibile a dicembre al prezzo di 22 euro.(ANSA).