TELECOM: AGCOM,MANUTENZIONE RETE DEBOLE,PROPONE NUOVE MISURE

Condividi

FORNIRE DATI RIPARAZIONI OGNI MESE, CONTRASTARE FURTI RAME

(ANSA) – ROMA, 18 OTT – La manutenzione della rete d’accesso, da parte di Telecom Italia, non risponde agli obiettivi fissati nell’ambito del Servizio universale. A rilevarlo è l’Autorità  per le tlc, che propone così, in un documento messo a consultazione, nuove misure in capo all’ex monopolista per migliorare la situazione. Tra le misure, risultati sulla riparazione dei guasti forniti entro la fine di ogni mese, proseguire con gli investimenti, attività  di formazione, contrasto ai furti di rame. Nella delibera, adottata a settembre e pubblicata di recente sul sito dell’Autorità , l’Agcom rileva “il carattere perdurante dell’inadempimento di Telecom Italia relativamente al conseguimento degli obiettivi di qualità  per il tempo di riparazione dei malfunzionamenti nell’ambito del Servizio universale nel triennio 2007-2009”. Si fa riferimento in particolare al tempo di riparazione e alla percentuale di riparazioni completate entro il tempo massimo previsto. Nel 2009 i risultati non sono stati centrati e l’Autorità  ritiene che “le criticità ” non solo non si sono ridotte, ma sono “proseguite anche per l’annualità  2010”. L’Autorità  propone pertanto, nel documento messo in consultazione, che Telecom attui delle misure specifiche nel primo semestre 2012. Tra le misure proposte c’é la trasparenza di risultati, per cui Telecom dovrà  fornire mensilmente i risultati conseguiti e inviarli all’Autorità  “non più tardi della fine del mese successivo al mese di riferimento”. Si chiede poi di effettuare investimenti “in manutenzione correttiva” di entità  non inferiore alla media di quelli pianificati per ciascun semestre 2012. L’Agcom riconosce poi miglioramenti nel tasso di “guastabilità  ripetuta” (un secondo guasto a una linea entro 30 giorni dalla risoluzione del primo) e invita a conseguire un tasso migliore “almeno del 10%” rispetto al risultato del primo semestre 2010. L’Autorità  chiede poi di fornire report sul miglioramento dei processi di intervento e diagnosi, “conseguire una percentuale di ‘one call solution’ superiore almeno del 25% al risultato conseguito nel 2010”, puntare sulle attività  di formazione e addestramento che “devono avere una efficacia tale che, di conseguenza, la percentuale di risorse onfield che possiedono uno skill elevato sia maggiore o uguale a quella dichiarata nel 2010”. A Telecom si chiede infine di contrastare con maggiore efficacia il fenomeno dei furti di rame, che nel 2010 hanno avuto impatto su circa 50mila utenti. Oltre alle misure, l’Autorità  intende anche assegnare a un soggetto indipendente la verifica delle informazioni e dei dati forniti da Telecom relativi al rispetto degli obblighi del servizio universale. La consultazione si concluderà  entro il 6 novembre.(ANSA).