ll 26 ottobre 2011, si è tenuto il seminario ‘Minacce virtuali e opportunità reali – bambini e nuovi media’ nell’ambito di ‘Totem – I Bambini della tribù dei media ©’, il primo villaggio sulla media education organizzato da Terre des Hommes al Palazzo delle Stelline di Milano. In questa occasione è stata presentata la ricerca ‘Eu Kids Online’ finanziata dalla Commissione europea, che investiga il rapporto tra giovanissimi (9 – 16 anni) e Internet. L’indagine evidenzia la necessità di sfatare molti luoghi comuni sulla pericolosità del web, partendo dall’assunto che i rischi corsi on line non lasciano necessariamente conseguenze dolorose, anzi possono anche sviluppare le capacità cognitive dei ragazzini aumentandone la capacità di resistere a situazioni negative. Con questa iniziativa Terre des Hommes vuole sottolineare la crescente importanza dei new media nell’educazione dei bambini, promuovendone l’utilizzo consapevole e responsabile, preludio di una piena cittadinanza digitale da cui i minori non possono essere esclusi. Terre des Hommes da 50 anni opera per proteggere i bambini di tutto il mondo dalla violenza, dall’abuso e dallo sfruttamento e per assicurare a ogni bambino scuola, educazione informale, cure mediche e cibo. Attualmente è presente in 72 Paesi con oltre 1.000 progetti a favore dei bambini. La Fondazione Terre des hommes Italia (http://www.terredeshommes.it/) fa parte della Terre des Hommes International Federation, lavora in partnership con European commission humanitarian aid ed è accreditata presso l’Unione Europea, l’Onu e il ministero degli Esteri italiano.
In allegato, la ricerca ‘Eu Kids Online’ e la presentazione della docente dell’Università Cattolica Giovanna Mascheroni.
– Presentazione di Giovanna Mascheroni (.ppt)
– Final report EU Kids Online (.pdf)