PREMIO ELSA MORANTE E LA7, UNA NUOVA INEDITA PARTNERSHIP

Condividi

IN GIURIA PAOLO RUFFINI, GIOVEDI’ IN CAMPIDOGLIO I PREMI 2011

(ANSA) – ROMA, 7 NOV – Alleanza inedita tra il Premio Elsa Morante e La7. Comunicazione e cultura si fondono in una nuova partnership salutata con favore da Dacia Maraini, presidente della giuria del premio nella quale figura Andrea Camilleri e dove è da poco entrato il nuovo direttore de La7, Paolo Ruffini. In giuria anche: Maurizio Costanzo, Francesco Cevasco, Vincenzo Colimoro, Tjuna Notarbartolo, Emanuele Trevi e Teresa Triscari. “Mi pare una bellissima idea quella di allearci con La7 che sempre più sta conducendo una politica culturale coraggiosa e avanzata, sostituendo in qualche modo il servizio pubblico sempre più inerte e rinunciatario” dice la Maraini. “E’ stato importante per noi – continua la scrittrice e presidente del premio – l’incontro con due figure cardine dall’intelligenza aperta e non convenzionale: Giovanni Stella e Marco Ghigliani, rispettivamente amministratore delegato e direttore generale di Telecom Italia Media, l’editore di La7. Un partenariato che esalta, per il Premio Elsa Morante e per La7, il valore aggiunto dell’incrocio di contenuti intensi, mezzi di comunicazione, scambio intellettuale ed informazione”. Il Premio Elsa Morante che quest’anno festeggia la 25/ma edizione, rappresenta una rete intellettuale vasta che spazia in tutti i campi della cultura. La7 è il network che fa dell’informazione, dell’approfondimento, della memoria e della sperimentazione il suo carattere distintivo. La cerimonia di premiazione dell’Elsa Morante 2011 si svolgerà  alla Protomoteca del Campidoglio il prossimo 10 novembre. Con la giuria, i vertici de La 7 e rappresentanti delle istituzioni, saranno presenti i quattro vincitori: Giancarlo De Cataldo per la narrativa con ‘In giustizia’ (Rizzoli), Don Andrea Gallo per la sezione italiani illustri con ‘Non uccidete il futuro dei giovani’ (Dalai), Lilli Gruber per la comunicazione, Marina Cepeda Fuentes per la saggistica con ‘Sorelle d’Italia – Le donne che hanno fatto il Risorgimentò (Blu edizioni). L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.