Vendite risentono dura concorrenza,e in Usa problema al Lumia 900
Roma, 11 apr. (TMNews) – Giornata nera di Nokia, arrivata a crollare di oltre il 18 per cento in Borsa a seguito di una revisione in peggio delle sue attese sui risultati di bilancio, pochi giorni prima della pubblicazione. Precedentemente, sempre oggi il gruppo aveva già subito uno smacco di immagine riferendo di aver riscontrato un difetto sul software della versione del suo smartphone Lumia 900 commercializzato sul mercato Usa, che può creare problemi di connettività e che richiederà un aggiornamento correttivo.
Nokia sta faticosamente cercando di rilanciarsi nel cruciale segmento degli smartphone, dove subisce l’agguerrita concorrenza dell’iPhone di Apple e dei vari dispositivi del gigante coreano Samsung, assieme ad altri gruppi. Il Lumia 900 è uno dei primi modelli su cui si basa la strategia di riconquista: il passaggio al sistema operativo Windows Phone nell’ambito dell’alleanza strategica siglata con Microsoft. Questo problema è confinato al mercato Usa e alla versione commercializzata con l’operatore AT&T, verrà risolto con un aggiornamento disponibile da lunedì.
Ma sempre oggi Nokia ha di fatto diramato un profit warning sui risultati del primo trimestre, attesi il 19 aprile. Con un comunicato la società ha parlato di un peggioramento di prospettive per la divisione dispositivi e servizi (Devices & Services), a seguito di una “molteplicità di fattori” tra cui la concorrenza sul comparto dei cellulari che ha intaccato le vendite, specialmente in India, Cina, Medio Oriente e Africa e anche sul segmento degli smartphone.
Ad ogni modo nel primo trimestre Nokia ha venduto oltre 2 milioni di esemplari di apparecchi delle classi Lumia ad un prezzo medio di 220 euro, mentre si attende un futturato totale da 4,2 miliardi di euro, di cui 2,3 miliardi dai cellulari, 1,7 miliardi dagli smartphone e 200 milioni dagli altri segmenti. Nel pomeriggio sulla borsa di Helsinki, che fa parte di una piattaforma di piazze nordiche controllate dal nasdaq americano, le azioni Nokia si attestano al meno 14,91 per cento a 3,26 euro, dopo aver toccato un minimo a 3,10 euro.