Pisapia: cresce consapevolezza che finalmente c’è stata svolta
Milano, 16 apr. (TMNews) – Cresce l’ottimismo dei blogger e degli utenti milanesi di Twitter sulle possibilità di successo dell’Expo 2015. Oltre il 70% dei post che trattano dell’evento manifestano infatti fiducia, rispetto al 57% di inizio settembre 2011 (+15%), un dato decisamente superiore anche al dato italiano (fermo al 59%). E’ quanto emerge da una ricerca della Camera di Commercio di Milano in collaborazione con Voices from the Blogs (http://voicesfromtheblogs.com), osservatorio permanente dell’Università degli Studi di Milano che ha analizzato oltre 4.100 opinioni apparse su Twitter e blog a febbraio 2012. Per il 78,1% dei milanesi la sfida di Expo 2015 rappresenta una opportunità per la città , un 21,9% considera la sfida difficile da gestire.
Expo 2015 viene soprattutto associata al lavoro (12,8%), al turismo (12,6%), alle opportunità per business (10,6%), ma anche alle infrastrutture (7,8%) e all’ecologia (7,2%). Il rischio di infiltrazioni criminali rimane però una costante, che preoccupa di più i milanesi (26,6%: una percentuale in crescita rispetto a settembre 2011) che gli italiani (19,5%), così come il rischio di cementificazione (nel 7,1% dei casi). Quanto ai suggerimenti prevalenti c’è quello di puntare soprattutto su eventi culturali (per il 41,2% dei milanesi e per il 37,4% degli italiani) nonché sull’ambiente (per il 16,6% dei milanesi e per il 16,8% degli italiani) e nel rendere Milano una città a misura d’uomo (nel 14,9% dei casi tra i milanesi e nel 17,4% tra gli italiani). Il 12,5% ritiene importante proprio puntare su internet e sui possibili servizi che si possono creare nella rete.
“Le imprese si aspettano molto da questa Esposizione Universale e, se messe nelle condizioni adatte, possono dare un contributo determinante al successo della manifestazione” commenta Carlo Sangalli, presidente della Camera di commercio di Milano. I dati, aggiunge il sindaco di Milano Giuliano Pisapia, accrescono “la consapevolezza che finalmente c’è stata una svolta nella gestione dell`evento e che abbiamo intrapreso la strada giusta. I cittadini hanno capito e vedono con i loro occhi che le istituzioni stanno lavorando perché Expo 2015 sia un vero motore di rilancio e il primo grande evento del dopo crisi. Un altro dato positivo di questa ricerca riguarda internet: la rete segue con grande interesse tutto ciò che riguarda Expo”.