COMUNALI: STUDIO PER SKY.IT, I CANDIDATI PUNTANO SU FACEBOOK

Condividi

(ANSA) – ROMA, 24 APR – Facebook è lo strumento di comunicazione online più diffuso in assoluto, usato da 74 candidati su 84. E’ quanto emerge dai risultati di un’analisi commissionata alla Fondazione di ricerca ‘Istituto Carlo Cattaneo’ sull’impatto della comunicazione online nelle campagne elettorali per le elezioni amministrative del 6 e 7 maggio, anticipati da Sky.it. Seguono Twitter (45 candidati su 84) e il sito personale (41 candidati su 84). La presenza su YouTube con dei canali propri riguarda quasi un candidato su quattro, mentre l’ultimo nato fra i social network considerati, Google+, è utilizzato da poco più di un decimo dei candidati. Marginale è invece la diffusione di Flickr e di FourSquare. Dopo il lancio del nuovo sito, completamente rinnovato nella grafica e più ricco nei contenuti, Sky.it presenta i risultati di uno studio che prende in esame la campagna elettorale online di 84 candidati sindaco in 4 capoluoghi di regione (Palermo, Genova, Catanzaro, L’Aquila) e in 5 capoluoghi di provincia con più di 100 mila abitanti (Verona, Taranto, Parma, Monza, Piacenza), concentrandosi, in un arco temporale di quattro settimane, sulla diffusione dei principali strumenti di comunicazione in rete e la popolarità  dei candidati su Facebook, Youtube, Twitter, Flickr, FourSquare e Google+. A un’analisi puramente quantitativa, si aggiungono quattro approfondimenti qualitativi su altrettante città , condotti con cadenza settimanale e dedicati all’interazione fra candidati e cittadini sui profili ufficiali di Twitter. In questo caso, la ricerca evidenzia come, a parte alcune eccezioni, il potenziale di comunicazione politica del ‘microblogging’ non sia sfruttato appieno. Nella stragrande maggioranza dei casi, infatti, si tratta di una presenza simbolica, priva di una reale interazione con i cittadini/elettori. Nelle città  già  prese in considerazione, alla data della rilevazione solo tre candidati hanno un seguito che supera i mille follower e per la maggior parte di loro l’utilizzo di Twitter “sembra essere molto limitato e sporadico, soprattutto se lo si confronta all’utilizzo di Facebook”. L’impressione, secondo la ricerca, è che Twitter “non venga sfruttato dai candidati sindaco come strumento di comunicazione orizzontale con i cittadini, ma per promuovere iniziative o per segnalare la loro presenza su altri media”. Le prime due città  raccontate attraverso Twitter sono state L’Aquila (7-13 aprile) e Verona (14-20 aprile). I prossimi due appuntamenti saranno dedicati a Genova (21-27 aprile) e Palermo (28 aprile-4 maggio). (ANSA).