Tv/ascolti: La7, Tg delle 20 all’8,20%, Otto e Mezzo al 5,29%

Condividi

(ASCA) – Roma, 26 apr – Ieri, mercoledi’ 25 aprile, lo spettacolo di Marco Paolini ‘ITIS Galileo’, che ha riportato il teatro civile in prima serata, concentrandosi in questa occasione sulla scienza, la ricerca e la figura di Galileo Galilei, ha fatto registrare il 5,73% di share media con quasi 1,5 milioni di telespettatori (1.484.283) e oltre 4,3 milioni di contatti (4.383.656). Lo spettacolo, trasmesso in diretta e senza interruzioni pubblicitarie dai Laboratori sotterranei dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare del Gran Sasso, ha raggiunto picchi dell’ 8,06% di share (alle 23:31) e di quasi 1,7 milioni di telespettatori (1.673.699 alle 21:42). La diretta web dello spettacolo ha fatto registrare oltre 3.000 browser unici. In seconda serata lo speciale L’Importanza della carta stagnola, presentato da Natascha Lusenti, ha fatto registrare il 6,43% di share media con oltre 1,5 milioni di contatti (1.562.646) e un picco al 7,68% (alle 00:59). Il TgLa7 delle 20:00, diretto e condotto da Enrico Mentana,ha realizzato l’ 8,20% di share media con oltre 1,9 milioni di telespettatori (1.902.201) e oltre 3,1 milioni di contatti (3.167.686); il notiziario ha toccato picchi di oltre 2,1 milioni di telespettatori (2.135.466 alle 20:22) e del 9,10% di share (alle 20:12). In access prime time Otto e Mezzo di Lilli Gruber ha raggiunto una share media del 5,29% con oltre 1,4 milioni di telespettatori (1.429.474) e quasi 3,6 milioni di contatti (3.596.326); il programma ha toccato un picco di oltre 1,7 milioni di telespettatori (1.749.276) pari al 6,79% di share (alle 20:42). In mattinata Omnibus ha realizzato una share media del 4,40% con quasi 1,6 milioni di contatti (1.589.775) e un picco di massimo ascolto del 6,40% (alle 09:00). Il TgLa7 delle 7:30 ha fatto registrare il 5,01% di share media con un picco del 6,20% (alle 07:47). A seguire Coffee Break ha raggiunto il 3,18% di share media con un picco del 3,65% (alle 10:50). L’edizione delle 13:30 del TgLa7 ha ottenuto il 4,18% di share media, con oltre 774mila telespettatori (774.659) e oltre 1,4 milioni di contatti (1.410.870), con un picco di massimo ascolto di oltre 926mila telespettatori (926.055), e del 4,97% di share (alle 13:48). Su La7d, Cuochi e Fiamme ha sfiorato l’ 1,00% di share media (0,96%) con un picco dell’ 1,19% (alle 19:13). Nella giornata di ieri il Network La7 (La7 e La7d) ha ottenuto il 4,30% di share media nel totale giornata con oltre 14,3 milioni di contatti nelle 24 ore (14.392.668), il 5,64% di share media in prime time con quasi 1,6 milioni di telespettatori (1.592.086) e il 6,04% di share media in seconda serata. Nell’access prime time allargato de La7 (TGLa7 delle 20:00 e Otto e Mezzo) la Rete ha realizzato il 6,49% di share media con piu’ di 1,6 milioni di telespettatori (1.641.703) e quasi 4,7 milioni di contatti complessivi (4.728.976). La7 e La7d sono le reti televisive di Telecom Italia Media. La7, canale 7 del digitale terrestre e 507 in HD, e’ la rete generalista che ha consolidato la propria identita’ editoriale puntando su contenuti di qualita’ nel campo dell’attualita’, l’informazione, l’intrattenimento e sull’approfondimento giornalistico. La7d, canale 29 del digitale terrestre, e’ la rete ”d” come disinibita, dinamica, diretta e divertente che offre contenuti dedicati ad un pubblico giovane e femminile e che permette inoltre di seguire i principali programmi del palinsesto di La7 in una fascia oraria diversa. Il Network La7 si completa infine con l’offerta multimediale di: La7.it, il portale che offre informazioni e approfondimenti su tutti i programmi La7 e La7d oltre alle dirette streaming del prime time di La7, dei principali eventi sportivi e degli speciali news; La7.tv, la prima catch up tv lanciata in Italia su cui e’ possibile rivedere il meglio della programmazione di La7 e La7d; la presenza attiva sui principali social network.