La stampa italiana su Facebook: ecco chi vince e chi perde

Condividi

L’informazione passa ormai anche per i social network, ma quante testate hanno attivato strategie comunicative vincenti? Prova a rispondere Blogmeter, società  di analisi dei social media e del passaparola online, che tra il 20 marzo e il 18 aprile 2012 ha monitorato le interazioni tra pagine Facebook e lettori. Delle 161 testate considerate dall’indagine, il 63% vanta una pagina su Facebook, un valore ottenuto grazie ai quotidiani (88%), mentre solo la metà  dei settimanali (48%) e dei mensili (51%) ha sino ad oggi compiuto questo passo.

Per quanto riguarda i quotidiani ‘La Repubblica’ e ‘Il Fatto Quotidiano’ sono i leader per numero di fan e capacità  di engagement, ossia coinvolgimento dei lettori in termini di like, commenti, condivisioni, post spontanei. ‘La Repubblica’ vanta sia il post con più like nel periodo considerato (il link al video di Benigni da Fazio, 2.283 like) che il post più condiviso (la notizia della morte di Bovolenta, 1.427 condivisioni). ‘Corriere della Sera’ e la ‘Gazzetta dello Sport’ si collocano tra i fan collector perchè hanno molti fan, ma poco reattivi. All’opposto ‘Leggo’ che ha molti meno fan, ma molto partecipi (167 reazioni per ogni 100 fan e 306 interazioni per ogni notizia pubblicata). Infine ci sono i ritardatari, coloro i quali hanno pochi fan e non riescono neanche a coinvolgerli adeguatamente, ma anche minore engagement totale. La maggior parte dei quotidiani analizzati rientra in questa categoria a dimostrazione che esistono ancora abbondanti margini di crescita.

Tra i settimanali, ‘Internazionale’ si impone per numero di fan (oltre 235.000) seguito da ‘Donna Moderna’ (oltre 136.000), ‘Vanity Fair’, ‘Grazia’, ‘L’Espresso’. Se invece si guarda alle interazioni totali la classifica vede al primo posto ‘Confidenze tra amiche’ con oltre 14.000 interazioni, seguito da ‘L’Espresso’ (oltre 11.200), ‘Vanity Fair’ (9.899), ‘TV Sorrisi e Canzoni’ (8.697) e ‘Internazionale’ (8.604). Quest’ultima testata è anche quella che sollecita più reazioni per singola notizia pubblicata (152 interazioni per notizia), seguito da ‘Cioè’, ‘TV Sorrisi e Canzoni’ e ‘L’Espresso’. Infine, quelli con la base di fan più attiva sono ‘Confidenze’ (per ogni 100 fan genera 101 interazioni) e ‘TV Sorrisi e Canzoni’ (66 per ogni 100 fan).

Nel segmento dei mensili ‘Vogue Italia’ è di gran lunga primo con oltre 408.000 fan, ma è anche abile a coinvolgere gli utenti, in questo caso assieme a ‘La Repubblica XL’. Quest’ultima svetta in termini di interazioni totali (oltre 36.000) seguita da ‘Vogue’ e ‘Focus’ (14.000 ciascuno), mentre per quanto riguarda la capacità  di sollecitare le reazioni per singola news pubblicata emerge ‘AltroConsumo’ (118 interazioni per ogni post). Infine i mensili con la base fan più attiva sono ‘Psychologies Italia’ (per ogni 100 fan genera 44 interazioni), ‘Le Scienze’ (43), ‘Guerin Sportivo’ (41) che però hanno meno di 10.000 fan, e ancora ‘La Repubblica XL’ (41).

Il momento preferito dagli utenti per postare commenti è al pomeriggio, dalle 17 alle 18, la giornata più attiva è il giovedì, quella più scarica la domenica.

– Mappa quotidiani su Facebook (.jpg)

– Mappa settimanali su Facebook (.jpg)

– Mappa mensili su Facebook (.jpg)

– Ricerca completa (.pdf)