Scienza: accessorio permette a iPad funzionare con celle solari
Nuova tastiera con supporto lanciata da Logitech
Roma, 9 mag. (TMNews) – Logitech, azienda che produce periferiche e accessori per computer, ha lanciato una tastiera per iPad munita di celle solari che permette l’alimentazione del dispositivo in presenza di luce. Logitech Solar Keyboard Folio, pensato per la terza generazione di iPad e compatibile con iPad 2, è dotato di una tastiera con connessione Bluetooth integrata e si autoalimenta ovunque ci sia una fonte luminosa, anche in ambienti interni, grazie ai suoi pannelli solari. Le batterie sono in grado di mantenere la carica fino a due anni anche in condizioni di buio completo, utilizzando il prodotto due ore al giorno.
Il supporto ha due angolazioni regolabili pensate per ottenere la posizione più confortevole per scrivere o guardare contenuti video. Utilizzando l’iPad nella prima modalità sarà possibile sfruttare al massimo la tastiera. Nella seconda modalità invece, i tasti della prima linea della tastiera permettono di accedere ai contenuti multimediali e regolare il volume. Inoltre, la nuova tastiera di Logitech è dotata della funzione On/Off, che attiva automaticamente l’iPad quando si apre la cover e, viceversa, attiva lo stand by quando viene chiusa.
Si potrà “navigare” attorno agli oggetti proposti
Roma, 9 mag. (TMNews) – La pubblicità su dispositivi mobili, come smartphone e tablet, presto potrà diventare completamente tridimensionale. La possibilità deriva dall’acquisizione di una recente startup, AdJitsu, a parte della società di telefonia mobile Singtel. L’obiettivo della pubblicità in 3D è permettere agli utenti di “toccare”, almeno in senso virtuale, un oggetto proposto per la vendita. Al possibile acquirente viene offerta una rappresentazione del prodotto visibile da ogni lato e in ogni particolare: in sostanza, gli utenti possono navigare attorno a un oggetto e comprendere se sia loro gradito. AdJitsu, che propone soluzioni del genere, ha già nel portafoglio clienti realtà come Samsung, Nokia e Microsoft. Non è una caso che, secondo le ricerche di mercato, la pubblicità 3D susciti nei consumatori un tasso d’interesse doppio rispetto alla forma statica “classica”. Un esempio è già disponibile sia su piattaforme Android che iOS con la presentazione del Nokia Lumia 800, dove il dispositivo è mostrato attraverso un effetto stereoscopico, ovvero la semplice rappresentazione di uno spazio 3D su un piano a due dimensioni. In futuro, tuttavia, potrebbe essere il 3D “immersivo”, simile a quello cinematografico, a imporsi nel mercato pubblicitario.