Poste I.: francobollo per Officina Profumo-Farmaceutica

Condividi

ROMA (MF-DJ)–Il Presidente di Poste Italiane, Giovanni Ialongo, e’ intervenuto questa mattina alla presentazione del francobollo, appartenente alla serie tematica “Made in Italy”, dedicato all’Officina Profumo – Farmaceutica di Santa Maria Novella di Firenze, in occasione del 400esimo anniversario della fondazione. Lo si legge in una nota. Il francobollo, nel valore di 75 centesimi di euro, con una tiratura di due milioni e ottocentomila esemplari, nasce dalla matita della bozzettista Cristina Bruscaglia e raffigura la Sala Vendite dell’Officina Profumo, una delle piu’ antiche farmacie, arredata con scaffali in stile neogotico e fondata nella prima meta’ del XIII secolo dai Frati Domenicani. L’importanza dell’emissione dedicata all’Officina, e’ stata sottolineata dal sindaco di Firenze, Matteo Renzi, il quale ha evidenziato come il Francobollo abbia posto l’autorevole sigillo su un’iniziativa molto cara alla citta’ di Firenze. Il direttore dell’Officina Farmaceutica Eugenio Alphandery ha poi annunciato che il francobollo sara’ spedito nei 55 negozi della “Santa Maria Novella” di tutto il mondo. “Sono convinto che, tanto piu’ in un momento di difficolta’ per l’economia nazionale, qual e’ quello che stiamo attraversando, proprio le nostre eccellenze debbano essere riconosciute e valorizzate – ha dichiarato il Presidente di Poste Italiane, Giovanni Ialongo -. . Forte di quattro secoli di storia, questa azienda continua a creare valore per la collettivita’, tenendo sempre alta la bandiera del Made in Italy nei tanti paesi dove esporta i propri prodotti. Anche Poste Italiane, lungo l’arco della sua storia, che giunge quest’anno al centocinquantesimo anniversario, ha costantemente mantenuto alta l’attenzione sulle innovazioni tecnologiche, senza mai dimenticare che queste rappresentano non un fine, bensi’ uno strumento per conseguire sempre meglio gli obiettivi di fondo, che restano quelli di sempre: diffondere la cultura, favorire la crescita economica del Paese, migliorando le comunicazioni grazie a una presenza capillare sul territorio. Anche l’Officina Profumo-Farmaceutica deve dunque la sua storia di successo ad un sapiente connubio tra tradizione e innovazione”, ha concluso il presidente di Poste Italiane.