(ANSA) – ROMA, 19 SET – “Siamo certi che la Rai – e segnatamente il direttore di Radio Rai Uno e del Grr,Antonio Preziosi- troverà il modo di far proseguire la preziosa esperienza di Zapping in tempi brevi, così come chiedono anche migliaia di ascoltatori della benemerita trasmissione diretta da Aldo Forbice”. E’ quanto si legge in una lunga e articolata lettera inviata oggi da 30 opinionisti della trasmissione radiofonica al presidente, al direttore generale e al Consiglio di amministrazione della Rai dove si ricorda tra l’altro che “dal marzo del 1994 la trasmissione Zapping, all’interno del GR1, si è presentata come una tribuna libera, con un’impostazione multimediale, per un approfondimento partecipato delle notizie dei telegiornali e non solo”. Ospiti che si fa notare nella lettera “a titolo assolutamente gratuito, hanno partecipato alla trasmissione in tutti questi anni hanno costituito, al di là delle diverse professionalità , esperienze, formazioni e vedute, un vero e proprio tessuto di disamina e di valutazione degli eventi, quasi una coscienza critica che si è modellata grazie alla sapiente e intelligente regia e conduzione di Aldo Forbice, catalizzando così processi di fidelizzazione degli ascoltatori, con partecipazione sempre più informata degli stessi”. E insiste l’appello degli opinionisti della trasmissione radiofonica “Zapping si è presentata come un felice unicum nel panorama massmediatico: non solo uno strumento per l’informazione e la riflessione, ma anche un grimaldello per l’azione, all’insegna del rispetto dei diritti umani e dell’intercultura”. “Riteniamo, pertanto come operatori dell’informazione, intellettuali, esperti che hanno contribuito a questa importante avventura che ha segnato una parte importante della vita (professionale e non) di tutti noi, che sia quanto mai opportuno ripristinare una marcia iniziata in quel lontano 1994 e interrotta bruscamente, secondo l’opinione non solo del grande pubblico, ma di quanti in un modo o nell’altro hanno fatto parte di questo impegno”. Tra i firmatari della lettera Luigi Bacialli, Franco Bechis, Livio Caputo, Salvatore Carrubba Enrico Cisnetto, Piero Craveri, Stefano Folli, Pierluigi Magnaschi, Mulé, Piero Ostellino, Gianfranco Pasquino Giovanni Pepi; Nicola Porro; Enrico Romagna- Manoja, Cesare San Mauro; Marina Salamon, Piero Sansonetti, Massimo Teodori, Marcello Veneziani; Francesco Verderami. (ANSA).