MICROSOFT: AL VIA YOUTHSPARK, OPPORTUNITA’ 300 MLN GIOVANI

Condividi

ANNUNCIO BALLMER, 3 ANNI PROGRAMMI IN 100 PAESI ANCHE ITALIA

(ANSA) – NEW YORK, 20 SET – Microsoft scende in campo in aiuto ai giovani: programmi per trovare stage in aziende hi-tech o ‘Give for Youth’, un marketplace globale per microdonazioni finalizzato alla raccolta di fondi per le organizzazioni non profit che sostengono le cause dei giovani nel mondo. L’amministratore delegato del colosso di Redmond Steve Ballmer ha annunciato oggi l’iniziativa Microsoft Youthspark tesa a creare opportunità  per 300 milioni di ragazzi in cento paesi tra cui l’Italia attraverso programmi globali realizzati insieme alle organizzazioni non profit e ai partner. “L’impegno è di aiutare 300 milioni di giovani di tutto il mondo a realizzare i loro sogni concentrando nei programmi di Responsabilità  Sociale i nostri sforzi e le altre risorse aziendali per mettere i giovani in contatto con opportunità  di formazione, occupazione e impresa”, ha detto Ballmer: “Collaborando con i nostri partner possiamo aiutare i giovani a cambiare il mondo”. Attraverso YouthSpark, Microsoft devolverà  contributi in denaro alle organizzazioni non profit che in tutto il mondo sviluppano progetti per i giovani. L’iniziativa si aggiunge alle soluzioni Microsoft Office 365 for Education – che già  prevede software gratuiti di produttività , comunicazione e collaborazione per docenti e studenti – e al progetto Skype in the Classroom – la community globale e gratuita grazie alla quale gli insegnanti possono mettere in contatto i loro studenti con altri studenti e relatori di tutto il mondo. Per Microsoft il programma risponde alle sfide economiche e sociali sempre più pressanti che i giovani di oggi si trovano ad affrontare nel mondo e anche in Italia, dove a luglio il tasso di disoccupazione dei 15-24enni è salito al 35,3% con un incremento di 7,4 punti rispetto a luglio 2011. “E’ l’occasione per amplificare gli sforzi di Microsoft Italia su questo fronte e di rafforzare il rapporto costruito con le Organizzazioni non profit, le Istituzioni e con i nostri partner per offrire nuove opportunità  ai giovani e contribuire con la tecnologia allo sviluppo del Paese”, ha detto Roberta Cocco, Direttore Responsabilità  Sociale di Microsoft Italia dove sono già  nate iniziative come Bizspark che coinvolge oltre 1.000 start up italiane o Imagine Cup, le Olimpiadi del Software, che hanno visto la partecipazione di 40 studenti italiani da 14 atenei.