SOCIAL NETWORK PER COMUNICAZIONI UFFICIALI DURANTE EMERGENZE

Condividi

IL PROGETTO ALLA STUDIO DELLA FONDAZIONE POLITECNICO DI MILANO

(ANSA) – MILANO, 27 SET – Subito dopo l’incidente in metropolitana a Milano, ieri mattina, il sindaco Giuliano Pisapia ha potuto informare i cittadini in tempo reale utilizzando Twitter. Nell’immediato futuro l’utilizzo dei social-network in caso di incidenti, calamità  naturali come alluvioni e terremoti ma anche manifestazioni, sarà  esteso a tutte le autorità  competenti grazie al progetto ‘Torcia’ a cui stanno lavorando la Fondazione del Politecnico di Milano, l’ateneo e un gruppo di aziende: Alcatel-Lucent, Beta80, Act e Vidiemme. Il progetto, tra l’altro, è finanziato anche dalla Regione Lombardia. L’obiettivo di ‘Torcia’ è la realizzazione di una piattaforma attraverso la quale sfruttare al meglio le tecnologie per raccogliere, razionalizzare ed interpretare le informazioni che i cittadini rendono disponibili sul web e passarle alle autorità  competenti per una migliore gestione delle emergenze. Per far fronte a queste evenienze è stata pensata una infrastruttura di elaborazione basata su piattaforme cloud geograficamente distribuite e collegate tra loro da una rete ottica ad alta capacità . “Un progetto che avrebbe aiutato a razionalizzare meglio la raccolta delle informazioni nel caso dell’incidente accaduto nella metropolitana di Milano, dove sono rimaste ferite una ventina di persone”, ha spiegato Chiara Francalanci, professore di sistemi informativi del Politecnico e referente scientifico del progetto. ‘Torcia’ potrebbe essere utile anche in vista dell’Expo del 2015 che convoglierà  a Milano milioni di visitatori.(ANSA).