TWEETYOURMEP NASCE ALLA VIGILIA DELL’ANNO EUROPEO DEI CITTADINI
(ANSA) – BRUXELLES, 2 OTT – Utilizzare Twitter per creare un filo diretto con gli eurodeputati informandoli su quali sono le necessità dei singoli cittadini dell’Unione europea. Questo il concetto alla base di Tweetyourmep (http://apps.spaghettiopendata.org/tweetyourmep), un applicativo che contiene gli account Twitter di tutti gli eurodeputati eletti a Bruxelles e Strasburgo, che si possono cercare in base alla nazionalità o al nome. Si tratta di uno strumento che mira ad agevolare l’ingresso dei cittadini all’Anno europeo dei cittadini 2013. E’ stato realizzato da un “generosissimo gruppo di smanettoni e attivisti di dati aperti che partecipano alla mailing list di Spaghetti Open Data”, comunità che supporta la trasparenza dei dati -, racconta sul suo blog l’ideatore, Alberto Cottica, ex membro della formazione musicale dei Modena City Ramblers, attuale consulente digitale presso il Consiglio d’Europa e ricercatore all’Università di Alicante. “Tweetyourmep funziona – continua Cottica – riutilizzando la base dati del sito dell’Europarlamento EPNewsHub.eu che aggrega attività sui social media degli europarlamentari”. “Le lettere e le e-mail ai rappresentanti politici sono un fatto privato – spiega Alberto Cottica -. Nessuno può vedere se io ho scritto un’e-mail a un leader politico, né se lui o lei mi ha risposto. Questo fa sì che il confronto con il singolo cittadino comporti un uso inefficiente del tempo di un europarlamentare, alcuni di loro hanno collegi di milioni di elettori”. “I tweet, invece, sono pubblici – continua Cottica -. Un europarlamentare che si confronta su Twitter sta usando il suo tempo meglio che nel rispondere a una e-mail, perché con un tweet solo ‘colpisce’ non solo la persona che ha scritto il primo tweet di domanda o commento, ma anche molte altre persone, nella rete sociale sia del parlamentare che del cittadino”. (ANSA).