CINEMA: OTTOBRE DI CRISI, PER ITALIANI ANCORA TREND NEGATIVO

Condividi

-4,9% BIGLIETTI VENDUTI, -1,8% INCASSI RISPETTO A OTTOBRE 2011

(ANSA) – ROMA, 8 NOV – Ottobre di crisi per il cinema, che dopo la fiammata settembrina (un +34% di biglietti venduti su cui pesavano però filmoni stranieri del calibro dell’Era glaciale4) si trova di nuovo a fare i conti con una flessione degli ingressi (-4,9%) e degli incassi (-1,8%) rispetto all’ottobre del 2011. In particolare, segnalano dall’Agis, continua il trend negativo per i film italiani che nei primi 10 mesi scontano un -43,97% di biglietti venduti e vedono ridurre dal 37,01% al 23,39% la loro quota di mercato. Secondo il Cinetel, che monitorizza circa il 90 per cento delle sale italiane, nel mese di ottobre sono stati venduti 8 milioni e 34 mila biglietti (-4,9% rispetto al 2011), e si sono incassati 53 milioni 636 mila euro (-1,8%). La disparità  tra le due percentuali, fa notare l’Agis, è da attribuire prevalentemente al maggior numero di film in 3D programmati quest’anno. Quanto ai titoli, al top, sia per presenze che per incassi, c’é l’americano Ted (10,2 milioni di incasso nel mese di ottobre) seguito dall’Era Glaciale 4 Continenti alla deriva (9.6 milioni di incasso) sempre Usa, e da Step Up 4 Revolution (Usa) con 4,1 milioni. Tre i film italiani, Gladiatori di Roma, Viva L’Italia e Tutti i Santi giorni, che si piazzano rispettivamente al quinto, sesto e settimo posto. In generale, nei primi 10 mesi del 2012 si sono venduti 78 milioni 768 mila biglietti, -11,3% rispetto ai primi dieci mesi del 2011, si sono incassati 464 milioni 672 mila euro, -9,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Continua anche l’andamento negativo dei film italiani (e di coproduzione) che nei primi 10 mesi dello scorso anno avevano una quota di mercato del 37,01% e nei primi dieci mesi del 2012 scendono al 23,39%. In termini numerici i film italiani hanno totalizzato 16 milioni 410 mila biglietti venduti, – 43,97% rispetto ai 29 milioni 287 mila dell’ottobre 2011. Migliora (da 49,14% a 54,36%) la quota dei film Usa, quella dei film britannici (da 7,46% a 11,62%) e quella dei film francesi (da 2,12 a 7,16%) Il film che ha incassato di più nei primi dieci mesi del 2012 è invece Benvenuti al Nord con 27,1 milioni e 4,2 milioni di presenze.