CINEMA: NATALE PIU’ SOBRIO E SENZA CINE-PANETTONE

Condividi

FA ECCEZIONE LA COMICITA’ TRASH DE ‘I SOLITI IDIOTI 2′

(Di Francesco Gallo) (ANSA) – ROMA, 2 DIC – Un Natale più sobrio e senza cine-panettone quello di quest’anno. Le feste natalizie cinematografiche sembrano insomma fare l’occhietto al politically correct con alcune eccezioni (I SOLITI IDIOTI 2). Così, anche se sarà , anche in questo Natale, il film di Neri Parenti con Christian De Sica, COLPI DI FULMINE, a raccogliere l’eredità  del blockbuster-doc Filmauro, la vera sfida aperta al botteghino resta però quella con il sequel de I soliti idioti firmata da Biggio e Mandelli, commedia-trash sboccacciata, ma campione di incassi l’anno scorso (11 milioni) . Intanto quest’anno c’é chi si è avviato prima. E’ stato il caso de IL PEGGIOR NATALE DELLA MIA VITA (uscito il 22 novembre distribuito dalla Warner Bros) e che fino ieri, ha incassato 3.625.000 Euro. Firmato da Alessandro Genovesi, la commedia ricalca le tragiche avventure di Paolo e Margherita (Fabio De Luigi e Cristiana Capotondi) già  coppia di fidanzati e poi sposi de ‘La peggior settimana della mia vita’ (2011). Questa volta i due dovranno affrontare le vacanze di Natale in montagna, con la famiglia di lei. Non mancheranno disastri ed equivoci grazie all’imbranato Fabio De Luigi. Nel cast anche Laura Chiatti, Ale & Franz, Antonio Catania e Diego Abatantuono. Tornano invece Fabrizio Biggio e Francesco Mandelli con I SOLITI IDIOTI 2, che uscirà  nelle sale a partire dal 20 dicembre distribuito da Medusa. Massacrati dalla critica, ma vincenti al botteghino i due portano sullo schermo la loro comicità  grazie a un cast composto, oltre dagli stessi registi (nei panni di Ruggero e Gianluca De Ceglie), da Patrick e Alexio e Niccolo e Gigetto. E arriviamo a COLPI DI FULMINE, ex cine-panettone doc nelle sale dal 13 dicembre 2012 con un cast tutto rinnovato tranne ovviamente Christian De Sica. Insieme a lui, Lillo & Greg, Luisa Ranieri, Arisa e Anna Foglietta. De Sica interpreta uno psichiatra che per sfuggire dai suoi problemi finanziari si finge prete. Mentre Lillo & Greg, interpretano rispettivamente un autista e un sofisticato ambasciatore. Ma quando quest’ultimo prende una cotta per una pescivendola (Anna Foglietta) si rvolge, per conquistarla, al suo coatto chaffeur. Il 14 dicembre arriva poi l’atteso Antonio Albanese con il suo Cetto La Qualunque, moltiplicato per tre, in TUTTO TUTTO NIENTE NIENTE di Giulio Manfredonia distribuito da 01. Ovvero, oltre Cetto, troviamo Frengo e Olfo, tutti e tre parlamentari, molto correttamente politici con la p minuscola ed ex detenuti. Nel cast anche Paolo Villaggio, che interpreta un comico genovese diventato Presidente del consiglio. Ma c’é da aspettare sfracelli al box office anche dal film d’animazione diretto da Rich Moore (I Simpons e Futurama) in uscita il 20 dicembre. Ovvero RALPH SPACCATUTTO film in 3d firmato Disney, con protagonista Ralph, gigante di tre metri, possente quanto timido e goffo, programmato per essere il ‘cattivo spaccatutto’, in un videogioco anni ’80, Fix it Felix. Pero’ dopo 30 anni a fare sempre le stesse cose, il gigante non ci sta più anche perché tutti ormai lo identificano con il suo lavoro e lo isolano. Va in crisi e decide così di diventare buono. Infine, per un pubblico di tutte le età  esce distribuito dalla Warner il 13 dicembre in 3D LO HOBBIT: UN VIAGGIO INASPETTATO. A quasi dieci anni dalla Saga de Il signore degli anelli, ritorna l’epica dei Tolkien con il primo capitolo di una nuova trilogia girata in Nuova Zelanda dal grande Peter Jackson.(ANSA).