CINEMA: GIORNATE PROFESSIONALI, IMPEGNO INDUSTRIA PER UN 2013 POSITIVO

Condividi

SORRENTO (ITALPRESS) – “Tutta l’industria cinematografica sta lavorando per un 2013 che dia soddisfazioni maggiori di quest’anno. Tutti siamo impegnati per sostenere il cinema. Ci auguriamo di vedere in queste Giornate un grande prodotto che ci permetta di chiuderle con ottimismo”. Cosi’ Lionello Cerri, presidente dell’Anec, associazione esercenti cinema, ha aperto le convention delle Giornate Professionali di Cinema, in corso a Sorrento, insieme a Richard Borg, presidente distributori Anica e Carlo Bernaschi, presidente Anem, associazione esercenti multiplex. “Il 2013 ha un sapore particolare: dovremo vedere – ha continuato Cerri – se il pubblico che abbiamo servito negli anni precedenti ci dara’ delle soddisfazioni maggiori e se aumentera’ rispetto al prodotto che riusciremo a distribuire sia per quanto riguarda il cinema internazionale, sia quello italiano che quest’anno ha subito un calo di presenze, dopo il successo del 2011”. Mai come in questo periodo, secondo il presidente dell’Anec, le associazioni hanno lavorato di comune accordo.
“Stiamo organizzando insieme – ha detto – la Festa del Cinema a giugno e altre iniziative, una delle quali verra’ presentata domani qui a Sorrento: si tratta della ‘Carta dello Studente – Io Studio’, l’iniziativa promozionale per gli studenti delle scuole superiori che nasce dalla collaborazione tra i ministeri MIUR, MIBAC, l’Agiscuola e le associazioni dell’esercizio insieme all’Anica. Stiamo poi collaborando per avere prodotto per dodici mesi l’anno, quindi anche in estate.
Dovremo inoltre affrontare – ha aggiunto Cerri – la digitalizzazione di tutte le sale cinematografiche: come associazione abbiamo lavorato per dare un supporto agli esercenti attraverso accordi con le banche e il fondo di garanzia per le piccole e medie imprese”.
Anche Richard Borg nel suo intervento ha affrontato il tema del digitale: “stiamo vivendo – ha detto – una rivoluzione tecnologica e dobbiamo fare in modo, tutti insieme, che questa trasformazione venga gestita e non subita”. Il presidente dei distributori Anica ha inoltre puntato l’attenzione sulla valenza delle Giornate Professionali: “credo molto in appuntamenti come questo perche’ permettono non soltanto di vedere il prodotto dei prossimi mesi, ma soprattutto di vivere un momento di aggregazione tra gli operatori, nel corso del quale confrontarsi su come affrontare il mercato. Mi auguro che in queste Giornate si veda un grande prodotto perche’ nel 2013, dopo il calo registrato in questo e nell’anno precedente, abbiamo davvero bisogno di grandi incassi”. “Veniamo da un 2011 – ha detto Bernaschi – in cui si e’ registrato un calo del 10% degli incassi e quest’anno avremo un risultato analogo. Due anni che pesano molto. Abbiamo inoltre proseguito ad investire nel digitale, una rivoluzione importante che economicamente pesa molto sull’esercizio. Non possiamo permetterci quindi un 2013 negativo e dobbiamo lavorare insieme su due strade: riportare la gente al cinema attraverso un’importante campagna promozionale nazionale e soprattutto non rimanere senza prodotto nel periodo estivo.
Dobbiamo dare una sferzata a questo mercato”. Nel suo intervento Cerri ha inoltre ringraziato la citta’ di Sorrento per l’attenzione riservata alla manifestazione ed ha annunciato che e’ stata firmata una convenzione triennale dalle associazioni che organizzano le Giornate Professionali con il comune di Sorrento. Nell’occasione era presente anche Mario Gargiulo, assessore alla cultura del Comune di Sorrento, che ha sottolineato come l’amministrazione comunale creda molto nelle Giornate Professionali di Cinema decidendo di dare continuita’ all’iniziativa e certezze anche per i prossimi anni.
Il programma di domani delle Giornate, 5 dicembre, prevede nella mattinata le convention Videa, AI Entertainment, M2, Moviemax, Warner Bros. Nel pomeriggio sara’ presentato, nel corso di un seminario, il progetto “La Carta dello Studente”. A seguire le convention 01 Distribution e Medusa. Entrambe saranno precedute dalla consegna dei Biglietti d’Oro all’esercizio, che sara’ divisa in due parti, il premio che l’Anec assegna alle strutture cinematografiche che hanno registrato il maggior numero di spettatori. Ancora nel pomeriggio, ma al Sorrento lounge di piazza Tasso, Ciak incontra Alessandro Siani. Subito dopo, alla Sala Sirene dell’Hilton, Lorena Bianchetti condurra’ la cerimonia di consegna dei Biglietti d’Oro 2011-12 ai film di maggiore successo.
Due invece le anteprime in programma: Troppo amici di Oliver Nakache ed Eric Toledano (al Tasso per la citta’) e Promised Land di Gus Van Sant (all’Hilton, proiezione aperta anche al pubblico).