Internet: Garante Privacy, presto piu’ trasparenza sui cookie

Condividi

(ASCA) – Roma, 18 dic – Chi naviga on line potra’ presto decidere in maniera libera e consapevole se far usare o no le informazioni sui siti visitati per ricevere pubblicita’ mirata. Lo aiutera’ un’informativa semplice, chiara e di immediata comprensione sull’uso dei cookie che il Garante sta mettendo a punto. Sulla base di quanto previsto dalla direttiva europea 2009/136, recepita di recente in Italia, l’Autorita’ ha infatti avviato una consultazione pubblica (in corso di pubblicazione nella G.U.) diretta a tutti i gestori, grandi e piccoli, dei siti e alle associazioni maggiormente rappresentative dei consumatori allo scopo di acquisire contributi e suggerimenti. Per fornire prime indicazioni sul tema e per agevolare l’elaborazione dei contributi e l’individuazione di una valida ed efficace informativa l’Autorita’ ha messo a punto, disponibile sul proprio sito, un documento contenente alcuni chiarimenti sulle principali questioni in materia di cookie (FAQ). I cookie – si legge nel documento – sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale (computer, tablet, smartphone, notebook ecc.) dell’utente, dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. Sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni riguardanti la navigazione on line (senza l’uso dei cookie ”tecnici” alcune operazioni risulterebbero molto complesse o impossibili da eseguire), ma sono molto spesso utilizzati dai siti per raccogliere importanti e delicate informazioni all’insaputa degli utenti sui loro gusti, sulle loro abitudini, sulle loro scelte. Con le nuove regole europee – spiega l’Autorita’ – i cookie ”tecnici” possono essere utilizzati anche senza consenso, ma rimane naturalmente fermo per i gestori dei siti l’obbligo di informare gli utenti della loro presenza in maniera il piu’ possibile semplice, chiara e comprensibile. E’ obbligatorio invece – sottolinea l’Autorita’ – il consenso preventivo e informato dell’utente per tutti i cookie ”non tecnici”, quelli cioe’ che, monitorando i siti visitati, raccolgono dati personali che consentono la costruzione di un dettagliato profilo del consumatore, e che proprio per questo motivo presentano maggiori criticita’ per la privacy degli utenti. I gestori dei siti non possono, dunque, installare cookie per finalita’ di profilazione e marketing sui terminali degli utenti senza averli prima adeguatamente informati e aver acquisito un valido consenso. La consultazione avviata dal Garante si concludera’ entro 90 giorni dalla pubblicazione del provvedimento sulla Gazzetta Ufficiale. Le proposte relative all’informativa semplificata potranno essere inviate all’Autorita’ per posta o in via telematica alla e-mail consultazionecookie@gpdp.it. Il Garante si e’ riservato di valutare anche eventuali proposte che potrebbero pervenire da universita’ e centri di ricerca.