(ANSA) – ROMA, 15 GEN – Meno 10% presenze, – 8% incassi. Nel 2012 il cinema è sull’onda della crisi. Diminuisce anche la quota di mercato dei film italiani che, insieme alle coproduzioni, ha registrato nel 2012 il 26,5% delle presenze a fronte del 37,6% nel 2011. Sono alcuni Dati rilevati da Cinetel e presentati oggi a Roma da ANEC, ANEM, e ANICA. Meno 10% di presenze e 8% di incassi nel 2012. Il cinema italiano è sull’onda della crisi, anche se a fine anno dà segni di ripresa con un incoraggiante più 3,2% di biglietti staccati. Aumento sia in valore assoluto che in quota per i film europei, passati dal 13,8% al 18,3% delle presenze. Rimasto praticamente invariato il numero di film distribuiti: 363 nel 2012, 360 nel 2011. Sono questi alcuni dei dati del mercato cinematografico 2012, rilevati da Cinetel, presentati oggi a Roma dalle associazioni degli esercenti ANEC e ANEM, e dai distributori e produttori dell’ANICA. Diminuisce anche la quota di mercato dei film italiani che, insieme alle coproduzioni, ha registrato nel 2012 il 26,5% delle presenze a fronte del 37,6% nel 2011. Segno meno anche per le presenze dei film americani che passano dai 47,4 milioni di spettatori nel 2011 ai 46,7 del 2012. Il calo complessivo degli spettatori fa comunque aumentare in quota la percentuale dei film USA che si attesta al 51,2% nel 2012 contro il 46,8% del 2011. Il calo del cinema non può prescindere dalla crisi economica, malgrado il prezzo medio del biglietto sia aumentato nel 2012 solo dello 0,7% rispetto al 2011. Da rilevare però che, superato il periodo estivo con un calo delle presenze del 33%, nella seconda parte dell’anno, dal primo agosto a fine dicembre la situazione è in positivo con un incremento dei biglietti staccati del 3,2% rispetto all’analogo periodo del 2011. Bene invece la decisione di tutta l’industria di anticipare l’uscita dei film dal venerdì al giovedì, iniziativa che ha portato da ottobre ad un aumento delle presenze del 15,8% nella nuova giornata di esordio. Cosa fare? Le associazioni di categoria hanno pensato a iniziative comuni. In primo luogo incentivare il cinema nei mesi estivi. Oltre a una più consistente offerta di film ANEC, ANICA e ANEM hanno deciso di organizzare nella prima metà di maggio un evento promozionale, la Festa del Cinema, durante la quale per una settimana il biglietto costerà tre euro. Tra le altre iniziative l’adesione alla Carta dello Studente “Io Studio”, promossa dal MiUR, che dà la possibilità a circa 2,5 milioni di studenti delle scuole superiori di usufruire di una riduzione del 40% sul prezzo del biglietto dei cinema nei primi tre giorni della settimana. Alla presentazione di oggi, sono intervenuti, tra gli altri, i presidenti ANEC, Lionello Cerri, ANICA, Riccardo Tozzi, ANEM, Carlo Bernaschi, Sezione Distributori ANICA, Richard Borg, e CINETEL, Michele Napoli. (ANSA).