Editoria: Vigano’ racconta la storia tra vangelo e societa’

Condividi

(ASCA) – Roma, 18 gen – La comunicazione e la religione. AMilano il prossimo 24 gennaio alle ore 11.00 presso la Sala degli Affreschi di Palazzo Isimbardi (Corso Monforte, 35), verra’ presentato l’ultimo libro di Dario Edoardo Vigano’, ”’Il Vaticano II e la comunicazione”. Una rinnovata storia tra Vangelo e societa’, edito da Edizioni Paoline. Il Volume illustra la complessita’ del contesto storico e religioso nel quale si colloca l’annuncio del Vaticano II e rileva come il Concilio sia iniziato con uno stile di pontificato assolutamente nuovo in un’epoca in cui, a livello internazionale, si registra un cambio sociale reso evidente dai consumi culturali e dal processo di sviluppo del sistema dei media. L’autore inoltre pone particolare attenzione sull’importanza del Decreto Inter mirifica, approvato il 4 dicembre 1963: un documento che segna la presa in carico della comunicazione di massa da parte della Chiesa cattolica portando il Concilio a fare i conti con un modello di comunicazione a cui la Curia romana era poco abituata. Alla presentazione del testo, dopo il saluto introduttivo del Presidente della Provincia di Milano, dell’Assessore Moda, Eventi, Expo e di Don Davide Milani, Responsabile comunicazione dell’Arcidiocesi di Milano e Portavoce dell’Arcivescovo di Milano, interverranno – moderati da Emilio Carelli, giornalista Sky – Paolo Mieli, Presidente di RCS Libri, Philippe Chenaux, docente di ”Storia della Chiesa” alla Pontificia Universita’ Lateranense, Aldo Grasso, docente universitario, giornalista e critico televisivo e di Pasquale Maria Cioffi, Direttore Settore Expo 2015, Moda, Eccellenze, Eventi della Provincia di Milano. ”E’ un onore ospitare, a Palazzo Isimbardi, la presentazione di un libro che racchiude le considerazioni scandite da Monsignor Dario Edoardo Vigano’ – dichiara il Presidente della Provincia di Milano. Nel testo, si evince come il Concilio Vaticano II abbia rappresentato un momento di straordinario rinnovamento per la Chiesa, capace, oggi, di avvicinarsi alla gente grazie pure alle opportunita’ fornite dal mondo della comunicazione e della rete. Un lungo percorso all’interno del perimetro dei media cominciato con i radiomessaggi di Papa Pio XII e culminato con la scelta di Benedetto XVI di accedere a Twitter. L’incontro sara’, pertanto, l’occasione per ripercorrere, con l’aiuto di autorevoli personalita’ del giornalismo italiano, l’evoluzione del messaggio di Cristo”. All’evento sara’ presente l’autore Dario Edoardo Vigano’, che afferma: ”Cosa resta da fare? Probabilmente re-immaginarci nel movimento dello Spirito che caratterizzo’ il Vaticano II e imparare ad ascoltare senza giudizi e pregiudizi.La questione che emerge con forza supera la necessaria competenza mediale circa linguaggi, formati e strumenti e invita tutti noi a vivere l’esperienza credente come ”una ginnastica del desiderio” [sant’Agostino] delle cose del Cielo. Come dire, la necessita’ di ”rinascere dall’alto” [Gv 3,3] perche’ la nostra vita, la nostra testimonianza e la nostra comunicazione siano opera dello Spirito, unico capace di attrarre nel seno del Padre”.