RAI: PARTE RAI NUOVAMUSICA, THE FUTURE SOUND OF CLASSIC

Condividi

TRE CONCERTI DI MUSICA CONTEMPORANEA, INVESTIMENTO SULLA CULTURA

(ANSA) – TORINO, 29 GEN – Il primo febbraio parte, all’Auditorium Rai di Torino, con un omaggio a Luciano Berio, nel decennale dalla morte, il cartellone della 9/a stagione di Rai NuovaMusica che vede l’Orchestra Sinfonica Rai impegnata in tre concerti di musica contemporanea considerati dall’ente pubblico un “importante investimento in cultura che guarda al futuro”. A dirlo sono stati oggi Pietro Grignani, direttore del Centro di Produzione di Torino e il sovrintendente dell’Osn Michele dall’Ongaro che hanno sottolineato come questo sia il secondo anno in cui il cartellone ha dovuto fare a meno dei finanziamenti degli enti pubblici. “Ma abbiamo deciso, non senza fatica – ha detto Grignani – di continuare in questa iniziativa per noi importante perché unica in Italia e per dare un segnale di come il servizio pubblico debba impegnarsi sulle cose fondamentali”. “Perché è fondamentale dare spazio ai nuovi compositori – ha aggiunto dall’Ongaro – e lavorare per creare il pubblico di domani. All’estero è un fatto acquisito da noi purtroppo no”. Tutti e tre concerti (1, 8, 15 febbraio) verranno trasmessi da Radio3 Rai e sono realizzati per il quarto anno con l’Associazione Culturale Xplosiva che si occupa di musica elettronica e che accoglierà  il pubblico nel foyer mezz’ora prima dei concerti e nell’intervallo con reinterpretazioni in chiave elettronica dei brani della serata. In cartellone ci sono alcuni tra i massimi autori contemporanei tra cui Fabio Nieder, Ivan Fedel, Aureliano Cattaneo, Giorgio Tedde. Il 15 verrà  presentato in anteprima italiana ‘Frontispice’ di Maurice Ravel, riorchestrato da uno dei massimi compositori viventi, Pierre Boulez. (ANSA).