(AGI) – Milano, 30 gen. – Nanotecnologie che trasformano gli scarti di agrumi in materie prime per il settore tessile, piattaforme per favorire il baratto di beni e competenze, programmi per digitalizzare l’agricoltura: sono solo alcuni dei dieci progetti vincenti di “Changemakers”, il concorso promosso da Telecom Italia ed Expo Milano 2015 per sostenere la nascita di nuove imprese innovative, presentati oggi a Milano. I 27 giovani che formano le squadre vincitrici hanno in media 26 anni e provengono da tutta Italia: dal primo marzo al 30 aprile saranno ospitati in un campus tecnologico a Milano dove sviluppare le loro startup e incontrare potenziali investitori e partner aziendali. “Telecom Italia e’ stata tra le prime aziende a puntare sui giovani come importante risorsa per lo sviluppo e l’innovazione del Paese – dice Carlotta Ventura, direttore Domestic Media Telecom Italia – e con il progetto Changemakers vogliamo aiutare i giovani in un percorso che permettera’ ai loro progetti di rendere le nostre citta’, a partire da Milano, piu’ smart, vivibili, ecologiche e competitive”. All’assegnazione dei premi era presente anche l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo economico, Universita’ e ricerca del Comune di Milano Cristina Tajani: “Il progetto di Telecom porta avanti l’impegno dell’amministrazione per i giovani che intendono sviluppare idee innovative per trasformarle in startup e contribuire alla costruzione di SmartCityMilano. Ritengo che in vista dell’Expo sia fondamentale dare spazio alle nuove generazioni, che possono contribuire con progetti ad alto valore ambientale, sociale e culturale”.Alla manifestazione hanno partecipato oltre 1500 giovani sotto i 30 anni provenienti da 21 Paesi diversi. I progetti vincitori sono: Orange Fiber (trasformazione di scarti di agrumi in materia prima tessile grazie al l’impiego di nanotecnologie), 5th Element Project (piattaforma di terapia e learning per bimbi autistici), Tooteko (tecnologia a basso costo per rendere cliccabile ogni oggetto), Trail Me Up (realta’ virtuale per visite guidate in luoghi accessibili solo a piedi), Smart Ground (ottimizzazione filiera agroalimentare), Bircle ( app mobile per creare e scaricare guide turistiche per disabili), Recyproco (social commerce per il mondo del riuso), Brand Security (tracciabilita’ continua del brand per difendersi dalle copie), PanPan (app per smartphone per porre domande in tempo reale a persone che si trovano ovunque nel mondo), Knock’nswap (piattaforma virtuale e reale per lo scambio di oggetti,competenze e tempo nelle varie citta’).