(AGI) – Roma, 7 feb. – ICTinnova e’ la prima start up innovativa costituita in Italia secondo la nuova normativa prevista dalla legge di stabilita’ ed e’ guidata da una donna. Come prevede la legge, tra i soci fondatori la maggioranza e’ costituita da universitari, due dei quali sono dottorandi di ricerca. La neosocieta’ si occupera’ di sviluppare sistemi innovativi hardware e software orientati alla creazione di soluzioni flessibili e personalizzate per applicazioni in diversi campi, dall’elaborazione e la gestione di segnali audio, video e multimediali, al trattamento, trasmissione, presentazione e archiviazione di ogni tipo di dati e segnali. E ancora: la gestione dell’energia orientata all’efficienza energetica e alle fonti rinnovabili; la logistica, la mobilita’ sostenibile e info mobilita’, la sicurezza di persone e cose, la sicurezza informatica, la sanita’ elettronica, la tutela e valorizzazione dei beni e delle attivita’ culturali, la domotica. ICTinnova ha siglato un accordo per l’utilizzo dei risultati della ricerca con il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni – Diet – della Sapienza, un centro di ricerca multidisciplinare d’eccellenza nei settori dell’Ict e delle micro/nanotecnologie orientato verso soluzioni innovative in diversi ambiti applicativi. La start up e’ in grado di realizzare prodotti fortemente innovativi che coniugano qualita’ e impiego ottimale delle risorse grazie all’integrazione tra gli algoritmi intelligenti per il trattamento dell’informazione, patrimonio dell’attivita’ di ricerca dei fondatori, con le tecnologie piu’ avanzate, quali le reti di sensori, internet delle cose, la tecnologia cloud. In linea con il recente sviluppo del mercato mobile offre inoltre come valore aggiunto ai sistemi integrati HW/SW la creazione di apps customizzate su iOS, Android, Windows, mirati all’offerta di servizi in mobilita’, di tipo context-aware, realta’ aumentata, ubiquitous & pervasive system. (AGI) (AGI) – Roma, 7 feb. – “E’ ora di pensare alla crescita puntando sulla capacita’ creativa dei nostri talenti e di quelli che dobbiamo riuscire ad attrarre”, afferma Gianni Orlandi, socio fondatore di ICTinnova SrL e direttore del dipartimento Diet della Sapienza. “Dobbiamo impegnarci tutti per creare una nuova cultura imprenditoriale che sia in grado di coniugare sinergicamente crescita, sviluppo, ambiente e occupazione. La via maestra e’ quella della ricerca e dell’innovazione”.