Sanremo/ Festival torna in Russia in diretta sul primo canale

Condividi

Mosca, 8 feb. (TMNews) – Dopo tanti anni, gli spettatori russi potranno vedere di nuovo il Festival di Sanremo, che andrà  in onda in diretta sul primo canale (Ort) dal 12 al 16 febbraio (martedì-sabato). L’evento per i telespettatori di Mosca ha il sapore dell’amarcord: il Festival della canzone italiana infatti veniva trasmesso ai tempi dell’URSS con regolarità  ed era uno dei pochi contatti con l’Occidente. Mentre storicamente l’ospite russo più famoso sul palco dell’Ariston è stato Mikhail Gorbaciov, ex leader sovietico e padre della Perestrojka.
I russi amano il nostro Paese e la musica italiana come nessun altro: ne hanno una vera passione, anche se il gusto comune locale non coincide con quello nostrano. In radio si sentono molto spesso le canzoni di Celentano, Toto Cotugno, i Ricchi e Poveri e Pupo. Con i loro nomi sono stati battezzati ristoranti e bar. Adriano Celentano in particolare è per i moscoviti sinonimo di italiano e non ha stupito, all’ultimo concerto del Molleggiato in Italia, la cospicua affluenza di russi.
Ma quando è sbocciato un amore così duraturo e appassionato? Era il 20 luglio 1984: la televisione sovietica mandò in onda praticamente tutto Sanremo. Una decisone che il presidente della Radio televisione di stato, Sergey Lapin, prese personalmente e addirittura in contrasto con Suslov, l’ideologo numero uno del Pcus. Fu così che milioni di cittadini sovietici videro per la prima volta Riccardo del Turco, Albano e Romina Power e il “reuccio” Claudio Villa. Il successo fu senza precedenti. E dire che quanto andò in onda allora era soltanto un condensato di Sanremo. Un’ora. La censura all’epoca non dormiva affatto e le canzoni scomode erano state eliminate. Fu proibito ad esempio di vedere Castelnuovo e di ascoltare la sua canzone. Perche “Nina” parlava di una ragazza che aspettava il suo amore in guerra. Tuttavia il trionfo fu tale che una valanga di lettere entusiaste arrivò a Ostankino, la sede della tv a Mosca ospitata da una delle torri più alte del mondo.
Inevitabile la replica di Sanremo. Fu trasmessa il 20 settembre, in seconda serata. Quell’anno le canzoni italiane imperversavano.
In tutti i programmi. Quella di Toto Cotugno fu inclusa nel programma di Capodanno. Mentre gli appassionati davano la caccia al disco “Sanremo `84” in edizione bulgara. Nel 1985 il Festival di Sanremo fu vinto dai Ricchi e Poveri con la canzone “Se mi innamoro”. Per i russi fu amore a prima vista. L’estate ’86, il primo tour del gruppo in Unione Sovietica con 44 concerti che raccolgono 780 mila spettatori. Il 21 novembre 1986 la tv di stato ha mostrato il concerto.
La Russia di Vladimir Putin è altro. Quindi il ritorno di Sanremo sui teleschermi russi è oggi un evento. Paradosso vuole che quest’anno Al Bano, amatissimo a Mosca ma escluso dalla gara in Italia ha sentenziato: “Vorrà  dire che accetterò di andare in tournèe nell’ex Unione Sovietica”. Già , ma anche là , meglio non accendere la tv.