CINEMA: 10 ANNI FA LA SCOMPARSA DI SORDI, IL CAMPIDOGLIO LO RICORDA

Condividi

ROMA (ITALPRESS) – Era il 25 febbraio 2003 e Roma perdeva una delle sue figure piu’ importanti e rappresentative. Di lui bastava, e basta tutt’ora, solo il nome: Albertone. Alberto Sordi e’ stato l’attore romano piu’ importante che il nostro Paese abbia avuto negli ultimi decenni portando sugli schermi, grandi piccoli, l’uomo medio con i suoi vizi e le sue virtu’, debolezze e vigliaccherie, “il romano” nella sua piu’ classica indolenza e furberia. Oggi a 10 anni di distanza da quella perdita, Roma vuole ricordare l’uomo e l’artista. E lo fa con una serie di iniziative che lo vedranno ancora una volta protagonista dal 14 al 25 febbraio, presentate questa mattina in Campidoglio dal sindaco Gianni Alemanno e dall’assessore alla Cultura Dino Gasperini.Gli appuntamenti sono stati promossi oltre che da Roma Capitale, dalla Fondazione Alberto Sordi, con il supporto organizzativo di Zetema Progetto Cultura e la collaborazione di RadioRai, Sorgente Group, Conservatorio di Santa Cecilia e Agenzia per la Mobilita’.Le iniziativa ripercorreranno i volti istrionici dell’attore: doppiatore, regista, cantante e anche speaker radiofonico.Ad aprire l’omaggio della Capitale a Sordi sara’ la mostra allestita al Vittoriano “Alberto Sordi e la sua Roma”, che sara’ inaugurata il 14 febbraio e aperta al pubblico dal 15 febbraio al 31 marzo. L’esposizione e’ curata da Gloria Setta, Vincenzo Mollica e Alessandro Nicosia e raccoglie immagini, filmati, articoli e interviste. Tutto materiale concesso da Aurelia Sordi sorella dell’attore.
Il 16 febbraio a villa Borghese sara’ intitolato “Viale Alberto Sordi: attore (1920-2003)”.
Il 23 febbraio, alle 16, nello spazio della Pelanda al Macro Testaccio, sara’ proiettato il film “I diavoli volanti”; alle 21 nell’Auditorium Parco della Musica saranno eseguite le partiture originali dei film di Sordi. Ancora, alle 21 a Tor Bella Monaca (e in replica alle 17 al Teatro della Biblioteca Quarticciolo) sara’ la volta di un’altra pellicola’ “Amore mio aiutami” con Monica Vitti.
Sara’ la Casa del cinema, il 24 febbraio alle 11 a regalare visione di “Bravissimo”, mentre alle 11 in diretta Rai si celebrera’ una messa nella Chiesa degli Artisti, in piazza del Popolo. Dal 23 al 24 febbraio Alberto Sordi “parlera’” di nuovo ai romani. Lo fara’ in tutte le stazioni metro e all’interno della Galleria Alberto Sordi grazie a RadioRai che mandera’ i passaggi piu’ importanti dell’attore in cui egli stesso si racconta.
Ultimo appuntamento al Colosseo il 24 alle ore 20. Anche in questo caso sara’ lo stesso Sordi a ripercorrere la sua carriera. “Credo che questa iniziativa sia all’altezza della situazione, ricordando in maniera adeguata Alberto Sordi – ha commentato il sindaco Gianni Alemanno -. Abbiamo rimosso ogni possibilita’ di spunti polemici perche’ questa sia una festa di tutti. Sordi ci ha insegnato a vedere la nostra storia nazionale – ha aggiunto il primo cittadino – in maniera non retorica, e il riscatto di dignita’ che si vede in tanti film, dove alla fine i suoi personaggi si riscattavano come italiani. Il mio sogno e’ di portare la storia di un italiano nelle aule scolastiche, come strumento didattico e utilizzarlo per far conoscere e comprendere fino in fondo la nostra storia nazionale”.