SANREMO: PREZIOSI, RADIO1 FEDELE COMPAGNA DI VIAGGIO DEL FESTIVAL

Condividi

(AGI) – Sanremo, 13 feb. – Il Festival di Sanremo e’ nato alla radio ed e’ quindi naturale, scontato, che la radio sia la compagna di viaggio del Festival anche in questa edizione. Forte anche del fatto che Radio1 Rai e’ la radio ufficiale della rassegna, “oltre che essere – come sottolinea il direttore Antonio Preziosi – la radio di tutti gli italiani”. Un viaggio lungo tutta questa settimana che si traduce nella diretta delle 5 serate del Festival e nelle tante finestre informative in tutto il palinsesto e durante le 54 edizioni quotidiane del Giornale Radio. Con una delle punte di diamante che quest’anno a Sanremo e’ rappresentata da Lorella Cuccarini, che trasmette il suo programma ‘Citofonare Cuccarini’ proprio dallo studio allestito davanti all’Ariston. Radiocronaca delle serate, programmi dedicati, collegamenti, servizi nei Gr delle tre reti radio Rai e sito internet sono gli elementi dell’impegno messo in piedi da Preziosi per Radio1. I programmi radiofonici sono diversi. “Canzoni e campioni” va in onda tutti i giorni dal Festival, dalle 20 e 50 a fine serata, e tiene conto della concomitanza della rassegna sanremese con le partite di calcio del martedi’ e del mercoledi’ per la Champions League e del giovedi’ per l’Europa League e il sabato per l’anticipo del campionato di serie A. La formula “Canzoni e Campioni”, gia’ sperimentata con successo nelle ultime edizioni, assicura la radiocronaca della manifestazione canora e l’intervento dei radiocronisti sportivi dal campo per gli agigornamenti sull’andamento delle partite. La conduzione della parte relativa al Festival e’ affidata, a Sanremo, a Carlotta Tedeschi e a Gianmaurizio Foderaro, affiancati da Emanuele Dotto che dagli studi di Roma da’ la linea ai campi di calcio collegati. C’e’ poi “Start”, programma in onda dal martedi’ al venerdi’ dalle 10 e 34 alle 11 e 30, che garantisce due finestre di 5 minuti gestite direttamente dagli inviati. Durante “Baobab”, dal martedi’ al venerdi’ dalle ore 15 e 05 alle 17 e 30, c’e’ ogni giorno una finestra di mezz’ora destinata al Festival, anche questa gestita dagli inviati sul posto. C’e’ quindi appunto “Citofonare Cuccarini”, che va in onda dal lunedi’ al venerdi’ dalle 17 e 40 alle 18 e 55 e il programma dallo studio a pochi passi dall’Ariston e diffuso anche in streaming sul sito web di Radioo1 propone pure un inserto dedicato a ‘Sanremo giovani’. Da segnalare poi “Il trucco e l’anima”, in onda il sabato dalle 12 e 33 alle 12 e 56, curato da Carlotta Tedeschi, e quindi “Sabato Sport”, il contenitore sportivo del pomeriggio del sabato con due inserti all’interno delle fasce orarie 14-15 e 17-18 a cura di Gianmaurizio Foderaro in collaborazione con la redazione sportiva. Da segnalare poi la parte di Radio1 su internet. La redazione web di Saxa Rubra con la collaborazione dell’inviato Raffaele Roselli copre l’evento sanremese ricorrendo a tutti gli strumenti disponbili e con uno speciale mini-sito web che offre piu’ contributi, come un blog testuale aggiornato in tempo reale dalla sala postazione in sala stampa dell’Ariston, con attenzione particolare alle serate e alle conferenze stampa del Festival; una videochat quotidiana con i protagonisti del Festival, in programma alle 16 e affidata a Roselli; poi videoclip sul “dietro le quinte” della rassegna, photo-gallery, audio-interviste; dirette video in webcam dei progrfammi di rRdio1 dedicati al Festival. Infine, particolare attenzione e’ dedicata quest’anno all’interazione con i social network, come Facebook e Twitter.