ARTE: GOOGLE ART PROJECT, AL TOP NOTTE STELLATA VAN GOGH

Condividi

2/A NELLE PREFERENZE NASCITA DI VENERE. PORTALE FESTEGGIA 2 ANNI

(ANSA) – ROMA, 15 APR – E’ il capolavoro di Van Gogh ‘Notte stellata’ l’opera più ammirata tra le 40 mila raccolte da Google Art Project: è una delle curiosità  annunciate da Google in occasione del secondo compleanno del portale che mette l’arte in tutte le sue sfumature a portata di clic, che cade proprio nella Giornata Mondiale dell’Arte. Due anni di quadri e musei (più di 200 in 40 Paesi), durante i quali gli internauti appassionati di pittura e non solo hanno imparato a osservare le opere d’arte attraverso lo schermo del pc. Oltre ad essere l’opera più cliccata degli ultimi sei mesi, la ‘Notte stellata’ di Van Gogh è anche quella maggiormente esplorata dai visitatori virtuali che hanno ammirato le particolari pennellate dell’artista grazie alla visualizzazione dei dettagli ad alta risoluzione. La possibilità  di esaminare un’opera così in dettaglio sembra anche incoraggiare gli spettatori a soffermarsi più a lungo sul quadro: il tempo medio di permanenza online per ciascun dipinto di Google Art Project é di un minuto, contro una media di circa 20 secondi trascorsi davanti a un’opera in un museo fisico. La ‘Notte Stellata’ di Van Gogh è anche il dipinto che gli utenti includono più frequentemente nelle gallerie personali. Dopo il cielo del maestro olandese (che vanta nella top ten dei più visitati anche Camera da letto al 4/o posto, I girasoli al 7/o e Campo di fiori con veduta di Arles al 9/o), le preferenze dei visitatori vanno alla Nascita di Venere (Botticelli), Autoritratto alla finestra (Rembrandt), Conservatorio (Manet), I mietitori (Bruegel il vecchio), Gli Ambasciatori (Holbein il giovane), L’Isola della Morte (Boecklin). Le opere d’arte ‘classiche’ sono le più viste, ma cresce l’interesse per l’arte moderna, con Dalì e Klimt tra gli artisti più ricercati. Interessante notare anche come i visitatori virtuali consultino maggiormente le ‘gallerie utenti’ rispetto alle pagine dei singoli artisti o dei singoli quadri. A oggi sono state create ben 360 mila gallerie, 14 mila delle quali rese pubbliche sul web. In occasione della Giornata Mondiale dell’Arte, Google ha chiesto ad alcuni dei propri partner museali, che hanno scelto di posizionare le strutture anche su Street View con un tempo medio di esplorazione degli interni dei visitatori di 2 minuti, di curare delle gallerie. La Casa Bianca è la destinazione StreetView che gli utenti hanno visitato di più su Art Project: difficile pensare di avere la possibilità  di entrarvi davvero, ma grazie al progetto di Google oggi è possibile visitare una tra le istituzioni più famose del mondo che ospita una prestigiosa collezione d’arte. Internet offre anche la possibilità  di conoscere l’arte direttamente dalla voce dei grandi esperti. Su Google+ ci sarà  infatti oggi l’ultimo appuntamento con Art Talks, conversazioni in hangout (video-chat) tra appassionati ed esperti d’arte. L’hangout di oggi sarà  in diretta dal Metropolitan Museum of Art di New York e approfondirà  il tema della multimedialità  nell’arte. (ANSA).