CIR: RODOLFO DE BENEDETTI PRESIDENTE, MONDARDINI AD

Condividi

(ANSA) – MILANO, 29 APR – Il consiglio di amministrazione di Cir, che si è tenuto dopo l’assemblea del gruppo, ha nominato come previsto Rodolfo De Benedetti presidente e Monica Mondardini amministratore delegato. Quest’ultima, che mantiene l’incarico di amministratore delegato del gruppo editoriale L’Espresso, è diventata anche consigliere di amministrazione delle altre principali controllate del gruppo Cir: Sorgenia, Sogefi e Kos. “Lavoro con lei da oltre quattro anni – commenta Rodolfo De Benedetti – e ho avuto modo di apprezzarne le eccellenti qualità  professionali e umane: la sua nomina, della quale sono molto lieto, rappresenta un significativo rafforzamento della nostra azienda”. Il neo presidente ha poi ringraziato il presidente uscente Stefano Micossi, che rimane consigliere della società , “per aver svolto il suo incarico con competenza e dedizione nel corso degli ultimi quattro anni”. Rodolfo ha anche “ricordato il gesto di generosità  compiuto da suo padre Carlo De Benedetti, fondatore e presidente onorario di Cir, che nelle scorse settimane ha trasferito gratuitamente a lui e ai suoi fratelli il controllo del gruppo”, ricorda una nota della società . “Proprio in considerazione delle nuove responsabilità  nell’azionariato di controllo del gruppo e della nomina odierna a presidente di Cir, Rodolfo De Benedetti anche al fine di evitare un eccessivo cumulo di cariche infragruppo – aggiunge il comunicato – ha comunicato di essere uscito dai consigli di amministrazione di tutte le controllate non quotate nelle quali ricopriva incarichi (Cir Investimenti, Finegil editoriale, gruppo Sorgenia), restando nei consigli di amministrazione delle controllate quotate Sogefi e gruppo editoriale L’Espresso”. Per la presidenza di Sorgenia, De Benedetti ha proposto la nomina di Emanuele Bosio, ex amministratore delegato di Sogefi e dirigente del gruppo Cir dalla sua costituzione, che ha accettato la candidatura ed è stato nominato presidente dal Cda di Sorgenia. (ANSA).