Un notiziario che nasce, produce e trasmette esclusivamente sul web: nasce TgWeb, il telegiornale prodotto dal network Streamit e trasmesso dalla piattaforma Twww.tv. A caratterizzarlo, scrive una nota della tv via internet, è un’interfaccia interattiva che consente approfondimenti in tempo reale sulle notizie presentate e un confronto aperto con gli utenti via social media, rivolgendosi ad un pubblico intergenerazionale ed internazionale. La testata si avvale di una giovane redazione composta da venti giornalisti, coordinati dal direttore Max Rigano, che vanta una forte esperienza in campo televisivo, e dalla sua vice, Lidia Mancini.
Indipendente, partecipato, interattivo sono gli elementi distintivi del TgWeb, che intende avvalersi del confronto con gli utenti secondo la dinamica di comunicazione “bottom-up”, dove la notizia emergere dal basso in maniera condivisa. Indipendente, come è la rete: attento ai trend che si sviluppano sul web e aperto a molteplici fonti. Partecipato, come richiesto dalla nuova frontiera dell’informazione, che viene costruita attraverso la compartecipazione degli utenti, invitati ad inviare contenuti e testimonianze in forma di foto e video. Interattivo, secondo la comunicazione web 2.0, che apre un confronto diretto con utenti via social media. Le modalità di partecipazione ed interazione sono descritte nel portale tgweb.tv dove sarà visibile il canale stesso in versione embed così come tutte le notizie presentate, organizzate in un archivio on demand, corredate da articoli testuali e commenti degli utenti.
Il TgWeb è visibile dall’11 luglio sul canale dedicato TgWeb oppure digitando il numero 3 sul telecomando di Streamit Twww.tv