Sono le squadre di calcio a vantare i fan più coinvolti quando si parla di social video: lo dice il nuovo studio di Be On, la divisione globale di Aol dedicata alla realizzazione di programmi e strategie di branded content. In particolare i giganti spagnoli del Real Madrid e dell’Fc Barcelona si attestano in cima alla classifica di social video equity (sve) battendo così il Manchester City che si aggiudica il terzo posto. Sve è una formula proprietaria di Be On che assegna punteggi ai brand in base a diversi criteri tra cui il volume dei contenuti, il numero di visualizzazioni, l’engagement, la creatività e la qualità complessiva dei video su canali di proprietà o piattaforme di condivisione sociale.
La classifica generale vede quindi un dominio incontrastato delle squadre di calcio nelle prime tre posizioni, senza ospitare nessun nome di team italiani. Il nostro Paese ha però modo di rifarsi con due nomi di popolarità internazionale: Ferrari e Balotelli. La Rossa si colloca al 6° posto nella classifica generale e al 1° posto nella classifica dei team di Formula 1, segnando il punteggio sve più alto tra le scuderie che sono stati analizzate (RedBull Racing e McLaren Mercedes). Mario Balotelli, tra i calciatori più chiacchierati di sempre, riesce invece a conquistare la speciale classifica dei ‘channel heroes’ battendo con oltre 12 milioni di view avversari come Ronaldo, Schumacher, Neymar e Drogba.
Ecco la top 10 dei branded video delle società sportive mondiali, secondo la ricerca del team di BeOn:
1. Real Madrid
2. FC Barcelona
3. Manchester City
4. Galatasaray
5. Chelsea
6. Ferrari F1
7. LA Lakers
8. Dallas Cowboys
9. = Red Bull Racing
9. = Cricket Australia
10. Boston Celtics
Dalla ricerca emergono precise indicazioni:
– l’utilizzo di celebrità e star dello sport è uno dei fattori chiave di engagement. I Boston Celtics hanno registrato il loro record di visualizzazioni con un video con protagonista l’attrice americana Maria Menounos. Tutte le squadre prese in analisi sfruttano al meglio le loro risorse, dalla McLaren Mercedes con Jenson Button, alla Red Bull con Sebastien Vettel, al Manchester City che carica contenuti con Mario Balotelli o il Real Madrid con Cristiano Ronaldo.
– semplicità di accesso e contenuti su meno canali possibili. I club sportivi con tifosi distribuiti in tutti i continenti come il Real Madrid, Barcellona e Ferrari caricano i loro contenuti prevalentemente solo sul proprio canale di YouTube, indirizzando i fan verso solo un luogo, indipendentemente dalla lingua che essi parlano. Al contrario, i brand non sportivi tendono a investire su canali multipli a seconda delle regioni in cui sono presenti.
– gli interessi del pubblico come priorità. Che si tratti di svelare l’ultima vettura di F1 o offrire filmati di esclusivi “backstage”, le società sportive devono puntare a premiare la fedeltà dei loro fan con contenuti interessanti e rilevanti per la loro passione sportiva.
5 settembre 2013